Cervello e sistema nervoso
17 Luglio 2020
Immagine:le linee colorate mostrano i percorsi delle larve della mosca della frutta. Le larve con una forma mutante della proteina huntingtina umana che causa la malattia di Huntington hanno al centro e larve normali a sinistra. Ma quando le larve che trasportavano la proteina della malattia di Huntington producevano anche quantità extra di proteina Rab4, […]
Leggi tutto »
4 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I primi cambiamenti cerebrali dovuti alla malattia di Huntington possono essere rilevati 24 anni prima che si manifestino i sintomi clinici, secondo un nuovo studio condotto dall’UCL. I ricercatori affermano che i loro risultati, pubblicati su The Lancet Neurology, potrebbero aiutare gli studi clinici indicando il momento ottimale per iniziare a curare […]
1 Marzo 2020
La malattia di Huntington (HD) è una malattia causata dalla mutazione del gene Huntingtin (Htt) e dalla neurodegenerazione in un’area cerebrale chiamata striato. Un gruppo di ricerca guidato dal Dr. Gong Chen, ex Professore alla Penn State University e ora alla guida di un centro di recupero presso la Jinan University in Cina, ha sviluppato […]
Salute
21 Gennaio 2020
Immagine, una sezione trasversale dello striato nel cervello di un topo. La perdita della proteina huntingtina nei neuroni striatali (rosso) provoca la perdita di neuroni e una risposta infiammatoria, dimostrata dall’infiltrazione di astrociti gliali (ciano). Credito: Caley Burrus, Duke University Un team di ricerca della Duke University ha identificato una nuova funzione di un gene […]
22 Novembre 2019
Immagine, Credito: Wikipedia. I ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Barcellona (UBNeuro) e l’Istituto di ricerca biomedica di August Pi i Sunyer (IDIBAPS) hanno descritto un meccanismo, l’aumento della sintesi proteica, che prende parte alla degenerazione del tipo di neuroni che sono interessati nella malattia di Huntington, una malattia neurodegenerativa genetica. Questi risultati, pubblicati sulla […]
17 Agosto 2019
La malattia di Huntington è innescata dall’instabilità genetica di una particolare sequenza di DNA nelle cellule cerebrali, secondo un nuovo studio su questo disturbo neurodegenerativo letale. Se confermato, lo studio potrebbe portare a nuovi metodi per prevenire l’insorgenza della malattia e potrebbe anche comportare una previsione più accurata di quando i portatori sani inizieranno a mostrare […]
4 Ottobre 2018
Una nuova ricerca dell’Università della British Columbia suggerisce che la riduzione della proteina mutata della malattia di Huntington nel cervello può ripristinare la funzione cognitiva. La malattia di Huntington (HD) è una malattia genetica e progressiva che causa declino mentale, problemi psichiatrici e movimenti incontrollati. La malattia è causata dalla proteina mutante huntingtina (HTT), con sintomi che compaiono […]
28 Luglio 2018
Immagine: un modello di C. elegans della malattia di Huntington sotto il microscopio. Quando gli scienziati mettono a tacere la proteina UBR5, vedono un drammatico aumento nel numero di aggregati di proteine tossiche nei neuroni. Le aree verdi sono gli aggregati proteici. Credito: Seda Koyuncu e Isabel Saez. Il neuroscienziato Dr. David Vilchez e il suo team al CECAD, il Cluster […]
6 Marzo 2018 / 6 Marzo 2018
Una nuova ricerca dell’Università della British Columbia suggerisce che seguire un programma alimentare rigoroso aiuta a eliminare la proteina responsabile della malattia di Huntington nei topi. La malattia di Huntington (HD) è una malattia ereditaria e progressiva che causa movimenti involontari e problemi psichiatrici. I sintomi compaiono nell’età adulta e peggiorano nel tempo. I bambini nati da […]
3 Gennaio 2018
La scoperta di un nuovo potenziale biomarker per la malattia di Huntington (HD) potrebbe portare allo sviluppo di una strategia per valutare l’efficacia dei trattamenti per questa malattia neurologica. I risultati possono fornire informazioni sui trattamenti che potrebbero posticipare la morte dei neuroni nelle persone che portano la mutazione del gene HD, ma che non mostrano […]