Cervello e sistema nervoso
12 Gennaio 2025
Malattia di Huntington/ Studio a cura dell’Università di Groningen. Visualizzazione di un ammasso di decine di frammenti di proteina huntingtina, che mostra sia il nucleo altamente ordinato (forme di freccia), sia il dinamico “rivestimento peloso” sulla superficie. La mutazione della malattia di Huntington forma il nucleo, ma è il rivestimento peloso sulla superficie che è […]
Leggi tutto »
29 Settembre 2024
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa genetica causata dall’espansione di citosina, adenina, guanina (CAG) nel gene Huntingtin ( HTT ), che si traduce in un tratto di poliglutammina espanso nella proteina HTT. L’età di insorgenza della malattia è correlata alla lunghezza di ripetizione CAG, ma varia di decenni tra individui con lunghezze di ripetizione identiche. […]
20 Maggio 2023 / 20 Maggio 2023
Malattia di Huntington-Immagine Credit Public Domain- Il farmaco Valbenazina migliora statisticamente un disturbo del movimento comunemente associato alla malattia di Huntington, rispetto a un placebo, secondo un recente studio internazionale condotto dalla ricercatrice UTHealth Houston Erin Furr Stimming, MD, che è stata ricercatrice principale per conto del KINECT- Gruppo di studio HD Huntington. I risultati […]
21 Aprile 2023
Huntington-Immagine Credit Pixabay/CC0 Dominio Pubblico- Un team con la partecipazione di ricercatori dell’Istituto di chimica avanzata della Catalogna (IQAC), del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC), ha rivelato la struttura della proteina responsabile della malattia di Huntington, una grave patologia neurodegenerativa caratterizzata dal progressivo disordine del movimento e funzione cognitiva. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Nature […]
22 Gennaio 2023
Malattia di Huntington-Immagine Credit Public Domain- Nei pazienti con malattia di Huntington, i neuroni in una parte del cervello chiamata striato sono tra i più colpiti. La degenerazione di questi neuroni contribuisce alla perdita del controllo motorio da parte dei pazienti, che è uno dei principali segni distintivi della malattia. I neuroscienziati del MIT hanno ora […]
9 Dicembre 2022
Malattia di Huntington-Immagine Credit Public Domain. La malattia di Huntington è causata da ripetuti cambiamenti tossici nella proteina huntingtina. Un team interdisciplinare del Dipartimento di neurologia molecolare e del Dipartimento di biologia delle cellule staminali dell’Universitätsklinikum Erlangen e della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) ha ora scoperto un trattamento che è attualmente in fase di sperimentazione clinica. I […]
30 Ottobre 2022 / 30 Ottobre 2022
(Malattia di Huntington -Immagine: sinistra sono mostrati i neuroni derivsati dalle cellule della pelle di un giovane paziente con malattia di Huntington presintomatica. Sulla destra ci sono i neuroni derivati dalle cellule della pelle di un paziente anziano con Huntington sintomatica; queste cellule sono sparse perché il processo di invecchiamento compromette l’autofagia, portando alla morte […]
20 Gennaio 2022
(SLA-Immagine:gli astrociti del midollo spinale, le cellule viste in questa immagine al microscopio a fluorescenza, sono coinvolti nella progressione della SLA. Un nuovo sistema CRISPR-Cas13 mirato alla produzione di proteine mutanti in queste cellule ha migliorato i risultati per i topi con SLA. Credito: Thomas Gaj e Colin Lim). Una singola mutazione genetica può avere conseguenze profonde, […]
14 Aprile 2021
(Huntington-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa genetica causata da mutazioni nella proteina huntingtina e caratterizzata da movimenti involontari simili alla danza, gravi cambiamenti comportamentali e deterioramento cognitivo. Che il traffico neuronale sia compromesso in questa malattia è ben noto da diversi anni. Ma che questo traffico squilibrato potesse essere migliorato […]
11 Novembre 2020 / 11 Novembre 2020
Immagine: somministrando l’opsina (verde) alla corteccia cerebrale, possiamo attivare selettivamente i terminali neuronali nello striato, che esprimono la proteina. Questa stimolazione ha consentito un miglioramento dei sintomi nel modello sperimentale della malattia di Huntington. Credito: Sara Conde Berriozabal. La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria caratterizzata da alterazioni del movimento, deficit cognitivi e disturbi […]