Cervello e sistema nervoso
5 Agosto 2018
Gli scienziati della Johns Hopkins University affermano di aver trovato nuove prove nelle cellule del cervello di topo cresciute in laboratorio, chiamate astrociti, che alla base della malattia di Alzheimer può esserci un semplice squilibrio nella chimica acido-alcalina o pH all’interno degli endosomi. Gli astrociti lavorano per cancellare le cosiddette proteine beta amiloide dagli spazi […]
Leggi tutto »
14 Febbraio 2017
La composizione della flora intestinale è di grande interesse per la ricerca sulla malattie di l’Alzheimer. Un nuovo studio condotto dall’Università di Lund in Svezia ha dimostrato che i batteri intestinali possono accelerare lo sviluppo della malattia di Alzheimer. I risultati aprono la strada a nuove opportunità per la prevenzione e il trattamento della malattia. […]
4 Febbraio 2017
Il consumo di uva due volte al giorno per sei mesi protegge contro il calo metabolico significativo nelle aree del cervello correlate alla malattia di Alzheimer, secondo uno studio su persone con declino precoce della memoria. La bassa attività metabolica in queste aree del cervello è un segno distintivo dello stadio precoce della malattia di […]
30 Novembre 2016
Concentrati frammenti di proteine beta amiloidi che formano le placche nel cervello dei malati di Alzheimer potrebbero anche irrigidire il muscolo cardiaco e aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, secondo un nuovo studio pubblicato il 28 novembre dal Journal of American College of Cardiology . Lo studio ha dimostrato che nel cuore dei pazienti affetti da […]
29 Febbraio 2016
Per la prima volta, un team internazionale, guidato da scienziati dell’Università di Zurigo, ha trovato un modo per inibire specificamente un enzima che è in parte responsabile della malattia di Alzheimer. La ricerca apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci che non causano effetti collaterali gravi. Lo studio è stato pubblicato in Cell Reports. Per […]
25 Febbraio 2016
Le cellule immunitarie che normalmente ci aiutano a combattere le cariche batteriche e virali possono giocare un ruolo molto più importante nella malattia di Alzheimer, rispetto a quanto inizialmente si è pensato, secondo i neurobiologi dell’ Università della California, Sue & Bill Gross Stem Cell Research Center e del Memory Impairments and Neurological Disorders. I […]
23 Dicembre 2015
Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Dr. Hilmar Bading presso il Centro Interdisciplinare per le neuroscienze dell’Università di Heidelberg ha dimostrato, in esperimenti sui topi, che la proteina Dnmt3a2 può aumentare le prestazioni della memoria negli animali. Poiché questa proteina influenza oltre alla memoria anche la paura e la capacità di cancellare i brutti ricordi, […]
13 Marzo 2015
Negli Stati Uniti, una persona sviluppa la malattia di alzheimer ogni 67 secondi. Entro il 2050 si stima che ben 16 milioni di americani avranno la malattia. I ricercatori del Queensland Brain Institute presso la University of Queensland in Australia hanno rivelato di aver fatto un “passo avanti” nel trattamento della condizione: una tecnologia ad […]
18 Febbraio 2015 / 18 Febbraio 2015
Foto: un chaperone molecolare ( punti neri) e legame filiforme beta amiloide(Aβ42). Credit: S. Cohen Un nuovo studio mostra che un chaperone molecolare inibisce una fase chiave nello sviluppo della malattia di alzheimer e rompe la reazione a catena tossica che porta alla morte delle cellule cerebrali. ” I chaperones molecolari sono una classe […]
Alimentazione & Benessere
22 Ottobre 2014 / 22 Ottobre 2014
Un nuovo studio sugli animali, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, indica che una dieta ricca di noci può avere un effetto benefico nel ridurre il rischio, ritardare l’insorgenza, rallentare la progressione o prevenire la malattia di Alzheimer. La ricerca, guidata da Abha Chauhan, PhD, direttore del Developmental Neuroscience Laboratory al New York State Institute […]