Salute
8 Agosto 2019
Immagine, Professore associato Jason Tye-Din con paziente. Credito: Walter ed Eliza Hall Institute of Medical Research Marcatori distinti nel sangue delle persone con malattia celiaca sono stati rilevati entro poche ore dal consumo di glutine. I risultati affrontano un mistero di lunga data su ciò che guida la reazione avversa al glutine nella celiachia e potrebbero portare a […]
Leggi tutto »
Alimentazione & Benessere
5 Maggio 2017
Il glutine è una proteina che si trova comunemente nei cereali come segale, orzo e grano. Un nuovo studio analizza l’impatto del consumo di glutine nelle persone senza malattia celiaca. Ci sono persone che non hanno la malattia celiaca ed evitano ugualmente il glutine a causa di una sensibilità al glutine non celiaca le cui basi […]
Virus e parassiti
7 Aprile 2017
Infezione da reovirus, un virus comune, ma altrimenti innocuo, può innescare la risposta immunitaria al glutine che porta alla malattia celiaca, secondo una nuova ricerca condotta presso l’Università di Chicago e l’Università di Pittsburgh School of Medicine. Il reovirus è un reoviridae, un patogeno che causa nell’uomo numerose affezioni di solito non gravi a carico […]
10 Ottobre 2015 / 10 Ottobre 2015
Solo una piccola percentuale di individui che sono geneticamente suscettibili alla malattia celiaca, realmente sviluppano la condizione. A determinare lo sviluppo della malattia celiaca è la modalità di risposta al glutine di alcuni batteri intestinali, secondo un nuovo studio. I ricercatori affermano che la presenza di alcuni batteri intestinali può contribuire allo sviluppo della malattia […]
Ossa e muscoli
2 Febbraio 2014
Le persone affette da celiachia possono sviluppare l’osteoporosi perché il loro sistema immunitario attacca il tessuto osseo, secondo un nuovo studio. E’ la prima volta che una risposta autoimmune – una condizione in cui il corpo può attaccare se stesso – ha dimostrato di causare danni alle ossa direttamente. I ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno […]
26 Gennaio 2014
Aggiunta di quinoa alla dieta senza glutine dei pazienti con malattia celiaca è ben tollerata e non esacerba la condizione, secondo una nuova ricerca pubblicata su The American Journal of Gastroenterology. Il Dr. Victor F. Zevallos, del Dipartimento di Gastroenterologia del King College di Londra, Regno Unito, ha valutato gli effetti in-vivo del consumo di quinoa […]
30 Settembre 2012
La malattia celiaca è un esempio di sindrome metabolica da malassorbimento che causa un aumentato rischio di carenza di acido folico e vitamina B12. Inoltre l’ iperomocisteinemia ( aumento nei livelli del sangue di omocisteina) è significativamente più frequente in pazienti affetti da malattia celiaca che in persone sane. Un gruppo di ricerca dei Paesi […]