Biotecnologie e Genetica
9 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un team di ricercatori del Children’s Hospital di Filadelfia (CHOP) ha utilizzato un nuovo metodo per individuare potenziali cambiamenti nel genoma che causano malattie e per identificare due nuovi potenziali bersagli terapeutici per il lupus, aprendo allo stesso tempo la strada per identificare più accuratamente le variazioni che causano altri disturbi autoimmuni. I […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
19 Dicembre 2019
Oggi il prestigioso New England Journal of Medicine (NEJM) pubblica una ricerca guidata dal Professor Eric Morand della Monash University che offre la prima vera speranza per il trattamento del lupus, una malattia che colpisce 1,5 milioni di persone negli Stati Uniti e oltre 5 milioni a livello globale, 90 % donne e per la […]
Salute
12 Dicembre 2019 / 12 Dicembre 2019
Immagine, i campioni di pelle di pazienti con lupus mostrano una maggiore attività nei geni del sistema immunitario. Credito: Chen Lab. Nell’ultimo decennio, gli scienziati hanno scoperto che il blocco di un regolatore chiave del sistema immunitario ha contribuito a scatenare le difese naturali del corpo contro diverse forme di cancro, aprendo una nuova era […]
1 Giugno 2019
Una nuova scoperta scientifica può portare a un trattamento efficace per il lupus. Quando c’è un numero eccessivo o iperattivazione delle cellule immunitarie, vengono rilasciati livelli molto alti di proteine note come citochine, con conseguente tempesta di citochine che provoca danni gravi ai tessuti e spesso irreversibili. Ciò spiega la natura paralizzante di molte malattie […]
21 Ottobre 2018
Un dispositivo di medicina bioelettronica si è dimostrato efficace nel ridurre il dolore e l’affaticamento nei pazienti con lupus, secondo la Prof.ssa Cynthia Aranow, ricercatrice dell’Istituto Feinstein per la ricerca medica che presenterà i risultati dei test clinici pilota, martedì alla riunione dell’American College of Rheumatology / Association (ACR / ARHP). Questi risultati iniziali offrono la speranza […]
5 Maggio 2018
Immagine: le cellule immunitarie (verdi) funzionano male e attaccano le cellule renali. Credit: Imperial College London. Un tipo di cellula che protegge il corpo dai virus e dal cancro può peggiorare il lupus e scatenare la crisi, secondo i risultati di uno studio condotto dall’Imperial College di Londra e pubblicato sulla rivista Science. I risultati dello studio forniscono informazioni […]
29 Marzo 2018
Negli individui affetti da lupus, le cellule immunitarie attaccano il corpo e gli organi del corpo come se fossero invasori nemici. Un nuovo studio condotto dalla Yale University descrive come una proteina presente nei batteri comuni innesca quella risposta autoimmune. Il risultato dello studio apre le porte a terapie future mirate ai batteri piuttosto che al sistema immunitario. […]
10 Febbraio 2017
Solo un nuovo farmaco è diventato disponibile nel corso degli ultimi 50 anni per circa 1,5 milioni di americani e cinque milione di persone e più in tutto il mondo che soffrono di lupus. Ora, una nuova ricerca ha identificato un meccanismo finora sconosciuto, coinvolto nella risposta immunitaria, che potrebbe fornire un obiettivo terapeutico alternativo . […]
30 Settembre 2016
Un team di ricercatori della Michigan State University ha scoperto che il consumo di un acido grasso omega-3 chiamato DHA o acido docosaesaenoico, può bloccare lo sviluppo del lupus e potenzialmente altre malattie autoimmuni. “Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune che può colpire diversi organi e tessuti del […]
10 Giugno 2016
I risultati di uno studio presentato oggi all’ European League Against Rheumatism Annual Congress (EULAR 2016) hanno dimostrato che esiste un rischio raddoppiato di cambiamenti cervicali pre-maligni e potenzialmente anche un aumento del rischio di cancro del collo dell’utero tra le donne con lupus eritematoso sistemico (LES), rispetto alla popolazione femminile generale. I rischi più elevati […]