Salute
20 Gennaio 2025 / 20 Gennaio 2025
CCM Biosciences ha sviluppato composti innovativi che attivano l’enzima SIRT3, potenzialmente invertendo il declino cellulare correlato all’età. Questi farmaci first-in-class superano i trattamenti esistenti e inizieranno le sperimentazioni cliniche nel 2025 per colpire l’Alzheimer, il Parkinson e altre malattie legate all’età. Credito Scitechdayli Terapie innovative rivitalizzano un regolatore dell’invecchiamento mitocondriale un tempo non trattabile tramite […]
Leggi tutto »
17 Novembre 2023
Longevità: immagine Credit Public Domain- I centenari, un tempo considerati rari, sono diventati un luogo comune. In effetti, rappresentano il gruppo demografico in più rapida crescita della popolazione mondiale, con numeri che raddoppiano all’incirca ogni dieci anni a partire dagli anni ’70. Quanto a lungo possono vivere gli esseri umani e cosa determina una vita lunga e […]
16 Giugno 2023
Longevità- Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università di Rochester a New York hanno scoperto che le balene della Groenlandia sono molto brave a riparare il loro DNA danneggiato. Ciò significa che l’animale può riparare i danni che alla fine porterebbero al cancro. È stato scoperto che altri animali come gli elefanti usano strategie biologiche per evitare […]
Primo piano Salute
25 Maggio 2023
Longevità-Immagine Monte Everest Credito: Koonyongyut/iStock/Getty Images Plus- Lo studio sui topi suggerisce che la restrizione di ossigeno potrebbe prolungare la durata della vita! “Un ceppo di topi nati con una vita anormalmente breve ha sfidato le aspettative e ha vissuto il 50 percento in più del previsto se messo in un ambiente con poco ossigeno […]
5 Maggio 2023 / 5 Maggio 2023
Longevità-Immagine Credit Public Domain- In uno studio su 17 persone appartenenti a cinque famiglie, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano di aver scoperto che i cappucci terminali del DNA ultra lunghi chiamati telomeri non riescono a fornire la longevità presunta a tali persone. Invece, le persone con telomeri lunghi tendono a sviluppare una serie […]
4 Dicembre 2022
Longevità-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo studio esaminerà i misteri genetici e biologici dell’estrema longevità e dell’invecchiamento sano. Decenni di ricerca saranno aiutati dai risultati di uno studio lanciato oggi, il più ambizioso mai condotto per scoprire e comprendere i misteri genetici e biologici di una longevità eccezionale e di un invecchiamento sano. Il pionieristico […]
Alimentazione & Benessere
22 Ottobre 2022
(Longevità e dieta-Immagine Credit Public Domain). La nostra capacità di vivere una lunga vita è influenzata da una combinazione dei nostri geni e del nostro ambiente. Negli studi che coinvolgono gemelli identici, gli scienziati hanno stimato che non più del 30% di questa influenza proviene dai nostri geni, il che significa che il più grande […]
29 Settembre 2022 / 29 Settembre 2022
(Longevità-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo modello per prevedere l’aspettativa di vita delle persone anziane si basa meno sulle loro diagnosi di malattie specifiche e più su fattori come la capacità di fare la spesa, la quantità di alcune piccole particelle di colesterolo che circolano nel sangue e se non fumavano o fumavano solo occasionalmente. […]
Biotecnologie e Genetica
I ricercatori hanno scoperto una nuova struttura del DNA telomerico, che potrebbe essere la chiave per vivere più a lungo. I ricercatori hanno scoperto una nuova struttura del DNA telomerico con l’aiuto della fisica e di un minuscolo magnete. I telomeri sono visti da molti scienziati come la chiave per vivere più a lungo. Proteggono i geni dai danni, […]
26 Luglio 2022
(Longevità-Immagine Credit Public Domain). Cosa causa una maggior durata della vita? Una componente cruciale del puzzle, secondo un recente studio condotto da biologi dell’Università di Rochester, si trova nei meccanismi che controllano l’espressione genica. Vera Gorbunova, la Prof.ssa di biologia e medicina Doris Johns Cherry, Andrei Seluanov, il primo autore della pubblicazione, Jinlong Lu, ricercatore post-dottorato […]