Tumori
17 Marzo 2024
Di Will Cushman, Università del Wisconsin-Madison. Un’immagine al microscopio confocale delle cellule di linfoma. Mostra la localizzazione mitocondriale (rosso) attorno ai nuclei cellulari (blu). Credito: Lixin Rui, Università di Wisconsin-Madison I pazienti con alcuni tipi di linfoma che diventano resistenti ai trattamenti standard possono trarre beneficio da una terapia che i ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison stanno valutando […]
Leggi tutto »
Salute
4 Novembre 2021 / 4 Novembre 2021
(Linfomi-Immagine: le cellule immunitarie possono migrare nei linfonodi attraverso vasi sanguigni particolarmente grandi (rosso e verde nell’immagine) e distruggere le cellule tumorali esistenti (bianco). Questi vasi vengono gradualmente rimodellati nei linfomi non Hodgkin aggressivi. Questo è probabilmente il motivo per cui le immunoterapie cellulari non sono state finora efficaci contro questo tipo di tumore. Credito: Rehm Lab, MDC). […]
26 Agosto 2021 / 26 Agosto 2021
(Linfomi-Immagine: la struttura cristallina di un frammento di un recettore delle cellule B di un linfoma aggressivo. Il recettore è modificato dal carboidrato, chiamato glicano, mostrato in bastoncini verdi. Le catene proteiche sono rappresentate come un tubo con gli anelli intorno al glicano colorati. Credito: Università di Southampton). La ricerca condotta dall’Università di Southampton ha rivelato una nuova […]
12 Gennaio 2021
(Linfomi-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori MDC hanno sviluppato un nuovo approccio alla terapia con cellule T CAR. Il team ha dimostrato in Nature Communications che la procedura è molto efficace, soprattutto quando si tratta di combattere i linfomi follicolari e la leucemia linfocitica cronica, il tipo più comune di cancro del sangue negli adulti. Il sistema di […]
11 Dicembre 2020 / 11 Dicembre 2020
(Linfomi-Immagine:l’istone H1 (frammento mostrato qui in grigio) lega e condensa il DNA per reprimere l’attività genica. Mutazioni nell’istone H1 (evidenziate in rosso) sono state identificate ad alta frequenza in molte neoplasie ematologiche. Credito: Weill Cornell Medical College). I linfomi sono tumori relativamente comuni. Ogni anno negli Stati Uniti vengono diagnosticate circa 85.000 persone e più di 20.000 […]
16 Febbraio 2013
Si chiama fattore di trascrizione Gfi1 e quando è assente nei topi queste due malattie entrano in remissione e la malattia scompare, anche senza chemioterapia. La scoperta, effettuata all’Università di Essen, è stata pubblicata su Cancer Cell. I ricercatori dovranno ora completare i test su tessuti umani. Potrebbe portare a un nuovo approccio alla cura della […]