Tumori
10 Maggio 2014 / 10 Maggio 2014
Dopo aver scoperto un potenziale “target” molecolare per la leucemia, i ricercatori australiani affermano che un trattamento per combattere la malattia è all’ orizzonte. Lo studio, pubblicato sulla rivista Blood , descrive come l’interazione di due proteine - Myb e P300 – sembra essere essenziale per lo sviluppo della leucemia mieloide acuta. La Leucemia mieloide acuta (AML) è […]
Leggi tutto »
9 Aprile 2014
La ricerca su topi e linee cellulari umane ha identificato un composto sperimentale chiamato TTT-3002 come uno dei farmaci più potenti disponibili per bloccare mutazioni genetiche nelle cellule tumorali della leucemia, responsabili della resistenza al trattamento. I risultati della ricerca, condotta dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, descritti il 6 marzo sulla rivista Sangue, […]
24 Marzo 2014
I ricercatori hanno scoperto che le persone nate con una rara anomalia dei loro cromosomi hanno 2.700 volte aumentato rischio di leucemia infantile rara. In questa anomalia, due cromosomi specifici sono fusi insieme, ma diventano soggetti a frantumazione catastrofica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. La leucemia linfoblastica acuta, o ALL, è il cancro […]
13 Febbraio 2014
Alcuni ricercatori, guidati dallo scienziato Dr. John Dick, hanno scoperto cellule staminali pre-leucemiche che possono essere il primo passo per l’avvio della malattia oltre che le responsabili dell’insuccesso di diverse terapie e della ricaduta nella condizione, dei pazienti con leucemia mieloide acuta (AML). La ricerca, pubblicata oggi online su Nature rappresenta un salto significativo nella comprensione dei […]
27 Gennaio 2014 / 27 Gennaio 2014
Secondo il National Cancer Institute, ci sono stati circa 48.610 nuovi casi di leucemia l’anno scorso, con 23.720 morti per la condizione. Ora, la nuova ricerca suggerisce che una pillola, assunta due volte al giorno, potrebbe trasformare questo tumore del sangue in una malattia curabile e permettere ai pazienti di evitare la chemioterapia. Il team, guidato […]
5 Ottobre 2013
Un ricercatore dell’Università dell’ Indiana ed i suoi colleghi hanno scoperto nuovi bersagli terapeutici e farmaci che potrebbero un giorno beneficiare le persone con alcuni tipi di leucemia o tumore del sangue. Reuben Kapur e colleghi ricercatori presso l’Indiana University e Melvin Bren Simon Cancer Center, hanno scoperto in modelli pre-clinici e farmacologici che le […]
16 Febbraio 2013
Si chiama fattore di trascrizione Gfi1 e quando è assente nei topi queste due malattie entrano in remissione e la malattia scompare, anche senza chemioterapia. La scoperta, effettuata all’Università di Essen, è stata pubblicata su Cancer Cell. I ricercatori dovranno ora completare i test su tessuti umani. Potrebbe portare a un nuovo approccio alla cura della […]
23 Dicembre 2012
Uno studio, condotto dai ricercatori della Scuola di Medicina di Perelman presso l’Università della Pennsylvania e presentato al Congresso dell’ American Society of Hematology, mostra che l’utilizzo delle cellule T modificate può migliorare il trattamento delle leucemie e dei linfomi. Lo studio ha arruolato 10 pazienti adulti con leucemia linfatica cronica e due pazienti pediatrici […]
Medicina Alternativa
17 Dicembre 2012 / 17 Dicembre 2012
Scienziati della Nutrizione hanno proclamato i benefici per la salute del composto bioattivo, sulforafano trovato in crocifere come broccoli e cavolfiori negli ultimi 10 anni. Studi precedenti hanno concluso che la sostanza chimica altera direttamente l’espressione dei nostri geni per ridurre il rischio di diversi tipi di cancro. Sembra che la scienza medica tradizionale ha finalmente assunto, come gli […]
Salute
17 Dicembre 2012
Un nuovo farmaco usato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia mieloide cronica (LMC) e leucemia cromosoma Philadelphia positivo acuta (LLA Ph +) ha appena ricevuto l’approvazione dalla Food and Drug Administration. Il farmaco,, Iclusig (ponatinib), avrebbe dovuto essere approvato il 27 marzo 2013. Poichè non esiste una terapia alternativa per le due rare […]