Tumori
16 Maggio 2021
(Leucemia-Immagine:cristallografia a raggi X che mostra un inibitore ASH1L sviluppato dallsa UM in complesso con la proteina. Credito: Grembecka / Cierpicki Labs). La proteina prodotta dal gene ASH1L svolge un ruolo chiave nello sviluppo della leucemia acuta, insieme ad altre malattie. La proteina ASH1L, tuttavia, è difficile da bersagliare terapeuticamente. Ora un team di ricercatori guidato […]
Leggi tutto »
2 Marzo 2021
(Leucemia-Immagine: cellule staminali (blu) nel midollo osseo insieme a un vaso sanguigno sinusoidale (rosso) e un vaso sanguigno arteriolare. Il sequenziamento di singole cellule è un metodo promettente perché può aiutare a discriminare tra cellule staminali sane e cellule potenzialmente cancerose che non possono essere identificate tramite imaging. Credito: Jude Al-Sabah / DKFZ). Un nuovo metodo, descritto […]
17 Febbraio 2021
(Leucemia-Immagine:Mick Bhatia, Professore di biochimica e scienze biomediche alla McMaster. Credito: McMaster University). Un team di ricerca sulle cellule staminali della McMaster University ha compiuto un importante passo iniziale nello sviluppo di una nuova classe di terapie per i pazienti con leucemia. Il team ha scoperto che per i pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) esiste un percorso del […]
2 Febbraio 2021 / 2 Febbraio 2021
(Leucemia-Immagine Credit Public Domain). In un nuovo studio condotto dallo Yale Cancer Center, i ricercatori hanno scoperto un nuovo meccanismo di gatekeeper metabolico per la leucemia. Questo meccanismo dipende da una molecola chiamata PON2, che potrebbe portare a un nuovo trattamento per la malattia. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi online negli Atti della […]
25 Gennaio 2021
(Leucemia- Immagine Credito:WCM) I pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA), la forma più comune di leucemia acuta negli adulti, in remissione dopo la chemioterapia iniziale, rimangono in remissione più a lungo e hanno migliore sopravvivenza globale quando ricevono il farmaco antitumorale Azacitidina come farmaco trattamento di mantenimento, secondo uno studio clinico internazionale di fase 3 […]
25 Ottobre 2020
Immagine: aspirato di midollo osseo che mostra leucemia mieloide acuta. Credito: Wikipedia. La leucemia ha spesso origine dalla cosiddetta cellula staminale leucemica. Ora, gli scienziati del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried, in Germania, hanno trovato un nuovo modo per rendere queste cellule vulnerabili rimuovendole in modo specifico dalle loro nicchie all’interno del midollo […]
8 Ottobre 2020 / 8 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Il microambiente protettivo fornisce alle cellule leucemiche con espressione insufficiente dei geni BRCA1 e BRCA2, oltre ai nutrienti anche la capacità di resistere ai farmaci antitumorali inibitori di PAR. L’imballaggio progettato per creare un ambiente protettivo, il mix di cellule e fluidi che circondano immediatamente il midollo osseo umano, fornisce condizioni protettive […]
25 Giugno 2020
Immagine: le alterazioni cromosomiche rilevabili aumentano con l’età. Credito: RIKEN Un nuovo studio condotto da ricercatori del RIKEN Center for Integrative Medical Science in Giappone riporta differenze nelle mutazioni delle cellule del sangue tra popolazioni giapponesi ed europee che possono indurre lo sviluppo della leucemia. Lo studio ha scoperto che queste mutazioni precliniche erano fortemente […]
19 Giugno 2020
Immagine: Bone marrow aspirate showing acute myeloid leukemia. Several blasts have Auer rods. Credit: Wikipedia Il Professore di farmaceutica della UConn Xiuling Lu, insieme al Professore di chimica Rajeswari M. Kasi, fa parte di un team che ha recentemente pubblicato un articolo su Nature Cell Biology su uno studio che ha scoperto che un farmaco […]
20 Maggio 2020
Immagine: lab.Jeevisha Bajaj, Ph.D.Credit: Rochester University Utilizzando gli strumenti più avanzati disponibili, gli scienziati hanno scoperto diversi nuovi geni non noti per essere coinvolti nella leucemia e hanno usato i nuovi potenti dati per tracciare una mappa più chiara di come la leucemia aggressiva si sviluppa e cresce, secondo un articolo pubblicato su Nature Cancer. […]