Tumori
1 Febbraio 2023
Leucemia-Immagine Credit Public Domain- Studio dell’Università Nazionale di Pusan I ricercatori della Pusan National University hanno scoperto che la soppressione dell’espressione di SURF4 riduce i processi patologici che contribuiscono alla progressione della leucemia. Credito: Professor Dongjun Lee, Università Nazionale di Pusan La leucemia, un tipo di tumore del sangue, ha colpito circa 2,3 milioni di persone […]
Leggi tutto »
28 Gennaio 2023
Leucemia-Immagine Credit Public Domain- Da bambina, Lynn Aureli non sapeva che un particolare cambiamento genetico aveva contribuito alla sua leucemia mieloide acuta (LMA), un’alterazione che alla fine avrebbe aiutato a spiegare la mancanza di risposta di questo cancro alla chemioterapia. Né era a conoscenza del fatto che il suo cancro avesse dirottato il meccanismo genetico […]
3 Gennaio 2023 / 3 Gennaio 2023
Leucemia-Immagine Credit Medicalxpress- La sopravvivenza libera da progressione è significativamente più lunga con Zanubrutinib rispetto a Ibrutinib tra i pazienti con leucemia linfocitica cronica (LLC) recidivante o refrattaria o piccolo linfoma linfocitico (LSL), secondo uno studio pubblicato online il 13 dicembre sul New England Journal of Medicine. Spiegano gli autori: “In uno studio testa a […]
Primo piano Tumori
1 Gennaio 2023 / 3 Gennaio 2023
Un tipo di leucemia può rimanere cronica per molti anni. Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di cure per gestire questo tipo di tumore del sangue, chiamato neoplasma mieloproliferativo (MPN), mentre altri possono attraversare lunghi periodi di vigile attesa. Ma per una piccola percentuale di pazienti, la malattia a ritmo più lento può trasformarsi in un cancro […]
10 Ottobre 2022 / 10 Ottobre 2022
(Leucemia infantile-Immagine Credit Public Domain). I bambini affetti da leucemia infantile potrebbero ricevere una serie di nuovi trattamenti dopo che gli scienziati hanno utilizzato l’ingegneria genetica per riprodurre un difetto genetico trovato nella malattia. La leucemia mieloide acuta è un tumore ad alto rischio che colpisce i bambini sotto i due anni. Gli scienziati hanno […]
28 Luglio 2022
(Leucemia-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio mette in evidenza il potenziale delle chemioterapie mirate ai mitocondri, per il trattamento della leucemia. Gli scienziati hanno scoperto nuovi farmaci promettenti che funzionano di concerto con altri farmaci per fornire un colpo mortale alla leucemia. I ricercatori provengono dalla Rice University e dall’MD Anderson Cancer Center dell’Università del […]
21 Luglio 2022
(Leucemia-Immagine Credit Public Domain). Identificando i cambiamenti nella produzione di cellule del sangue, un esame del sangue potrebbe prevedere il rischio di sviluppare la leucemia nella popolazione anziana con anni di anticipo, secondo una nuova ricerca. Gli esperti affermano che l’identificazione delle persone più a rischio dovrebbe consentire in futuro di fornire un trattamento preventivo […]
22 Aprile 2022
(Leucemia-Immagine:l’Unità di Ricerca Clinica “CATCH ALL” è riuscita ad identificare fattori di rischio genetici precedentemente sconosciuti come causa di resistenza alla terapia nei pazienti BCP-ALL in età adulta. Credito: Freya Lücke, UKSH). I ricercatori dell’University Medical Center Schleswig-Holstein (UKSH), Campus Kiel e della Facoltà di Medicina dell’Università di Kiel hanno descritto nuovi approcci per migliorare […]
Medicina Alternativa Tumori
3 Marzo 2022 / 3 Marzo 2022
(Leucemia-Immagine Credit Public Domain). Uno scienziato del cancro, un chimico e un ingegnere biomedico dell’Università di Rochester e del suo Wilmot Cancer Institute hanno scoperto un potenziale nuovo farmaco e un nuovo modo per somministrarlo direttamente alle cellule della leucemia mieloide acuta. Il farmaco sperimentale è derivato da piante della famiglia delle magnolie. Conosciuto come micheliolide, […]
18 Febbraio 2022
(Leucemia-Immagine: astratto grafico. Credito: DOI: 10.1016/j.celrep.2021.110197). La leucemia mieloide acuta, che colpisce le cellule del sangue e del midollo osseo, è una forma di cancro particolarmente pericolosa. Più della metà dei pazienti di età inferiore ai 60 anni muore. Questa percentuale sale all’85% per i pazienti sopra i 60 anni. Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE), in Svizzera […]