Tumori
19 Giugno 2017
Alcuni pazienti con recidiva o resistenza al trattamento standard della leucemia mieloide acuta, una forma di sangue cancro, possono raggiungere la remissione con una terapia sperimentale mirata, secondo i risultati degli studi iniziali pubblicati on-line in Blood, la rivista ufficiale della Società Americana di Ematologia (ASH). Fino al 15 per cento delle persone affette da leucemia […]
Leggi tutto »
29 Aprile 2017 / 29 Aprile 2017
Rydapt (midostaurina) è stato approvato dalla US Food and Drug Administration, in combinazione con la chemioterapia, per il trattamento di adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) che hanno una specifica mutazione genetica FLT3. Rydapt è approvato per l’uso con CDx FLT3 Mutation Assay (Invivoscribe Technologies), un compagno diagnostico utilizzato per rilevare la mutazione in pazienti […]
22 Ottobre 2016 / 22 Ottobre 2016
Immagine: colocalizzazione dei mitocondri (rosso) con autofagosomi (LC3B, verde), nel processo di mitofagia nelle cellule tumorali trattate con inibitori FLT3. I ricercatori della Medical University of South Carolina Hollings Cancer Center hanno scoperto un meccanismo che conferisce resistenza ai farmaci utilizzati per il trattamento di alcuni tipi di leucemia mieloide acuta (AML). Il targeti di […]
Salute
22 Settembre 2016
Un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dell’ Istituto Harvard Stem Cell ha identificato un nuovo approccio promettente per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA). Nel loro articolo, pubblicato online dalla rivista Cell, i ricercatori identificano una disfunzione fondamentale nello sviluppo delle cellule del sangue che sta alla base della malattia e […]
30 Agosto 2016 / 30 Agosto 2016
Nuovi risultati pubblicati oggi negli Atti della National Academy of Sciences hanno dimostrato in studi di laboratorio, che l’integrazione di un farmaco epigenetico contro il cancro chiamato decitabine con vitamina C in pazienti affetti da sindrome mielodisplastica ( SMD) o leucemia mieloide acuta (LMA), ha migliorato la capacità del farmaco di ostacolare la crescita delle cellule […]
20 Gennaio 2016 / 20 Gennaio 2016
I ricercatori di Melbourne hanno scoperto che il targeting di una proteina chiamata Hhex ha dimostrato il potenziale per il trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) in modelli preclinici della malattia e potrebbe essere un obiettivo chiave per nuove terapie per la leucemia umana. Il Dottor Ben Shields e il Dottor Matt McCormack della Walter and […]
26 Ottobre 2015
Immagine: l‘immagine mostra le cellule cancerose del midollo osseo di topo, generate dalla proteina mutante AE, che si trova a 15 per cento dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta. Utilizzando AE come un punto di ingresso, i ricercatori hanno scoperto un’altra proteina che induce cambiamenti simili nel gene attivazione. Credit: Laboratorio di Biochimica e Biologia […]
25 Settembre 2015
I ricercatori della University of Texas MD Anderson Cancer Center hanno identificato un gene codificante la proteina hnRNP K che può essere responsabile dello sviluppo della leucemia mieloide acuta. Il gene codificante proteine hnRNP K è stato identificato come un soppressore del tumore nella leucemia mieloide acuta (LMA), una scoperta importante per lo sviluppo di […]
18 Giugno 2015
Il Prof. Paolo Spagnuolo, della University of Waterloo in Ontario, Canada e colleghi, hanno dimostrato che un composto presente nell’avocado mostra la promessa per il trattamento della leucemia mieloide acuta. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Cancer Research . La leucemia mieloide acuta (LAM), è un cancro che inizia nel midollo osseo dove le cellule staminali […]
14 Gennaio 2015 / 14 Gennaio 2015
Un nuovo studio dell’Istituto Cancer Science di Singapore (Singapore CSI) presso l’Università Nazionale di Singapore (NUS), ha scoperto nuove interazioni tra due molecole coinvolte nella leucemia mieloide acuta (AML), chiamate STA3 e PRL-3, che possono offrire un nuovo obiettivo terapeutico per il trattamento di questa condizione. I ricercatori hanno scoperto che STAT3, una molecola che […]