Tumori
15 Giugno 2024
Uno studio ha scoperto un modello molecolare della citochina interferone gamma, associata alla resistenza al Venetoclax nella leucemia mieloide acuta (LMA). I ricercatori ritengono che l’interferone gamma possa consentire alle cellule AML di evitare il riconoscimento da parte del sistema immunitario. Credito: Kateryna Kon/Shutterstock Livelli elevati di interferone gamma sono correlati alla resistenza al trattamento nella […]
Leggi tutto »
10 Maggio 2024
Secondo uno studio pubblicato su Blood Neoplasia, il trattamento standard per la leucemia mieloide acuta (LMA) è sicuro ed efficace per gli adulti di età superiore agli 80 anni. Per circa un quarto dei pazienti, questo trattamento può prolungare durevolmente la sopravvivenza. La LMA è una forma aggressiva e spesso mortale di cancro del sangue che può […]
16 Aprile 2024
Leucemia mieloide acuta-Immagine Credito: dominio pubblico Unsplash/CC0. I ricercatori del Peter Mac hanno trovato un nuovo modo di trattare una forma di leucemia che blocca la malattia sul suo cammino prolungando la remissione. La ricerca, pubblicata sul Journal of Clinical Oncology, ha dimostrato come una nuova combinazione di una tecnologia molecolare chiamata malattia residua misurabile (MRD), farmaci […]
16 Febbraio 2024
Leucemia mieloide acuta-Immagine:l’espressione genica specifica del sottotipo LMA t(8;21) e l’accessibilità della cromatina sono stabilite nelle LSC. Credito: Nature Communications Il mistero del perché la leucemia mieloide “ricomincia a crescere” dopo che la chemioterapia ha ucciso la maggior parte delle cellule maligne e di come la crescita possa essere bloccata da farmaci riutilizzati, è stato potenzialmente risolto […]
27 Dicembre 2023
Leucemia mieloide acuta- Immagine Credit Public Domain- Un test innovativo per rilevare la leucemia mieloide acuta (LMA) tramite fusioni del gene KMT2A promette di migliorare la diagnosi e il trattamento, rappresentando un importante passo avanti nella ricerca sulla leucemia. I ricercatori riferiscono che una maggiore precisione nel rilevamento di un particolare marcatore molecolare nelle cellule leucemiche può […]
22 Febbraio 2023
Leucemia mieloide acuta-Immagine Credit Public Domain- La leucemia mieloide acuta (LMA) è il sottotipo più comune di leucemia acuta negli adulti, con una maggiore predisposizione associata all’avanzare dell’età. Nei bambini, mentre la leucemia linfoblastica acuta è il sottotipo più diffuso, la LMA costituisce ancora circa il 20% di questi casi, con circa un terzo dei […]
7 Febbraio 2023
Leucemia mieloide acuta-Immagine Credit Public Domain- La leucemia mieloide acuta (LMA) è una forma aggressiva di cancro che ha origine nel midollo osseo, si diffonde rapidamente nel sangue e può causare rapidamente la morte se non trattata tempestivamente. Nonostante i recenti progressi terapeutici, continua ad essere associata a scarsi risultati nella maggior parte dei pazienti […]
25 Gennaio 2023
Leucemia mieloide acuta-Immagine Credit Public Domain- La leucemia mieloide acuta (LMA) è una malattia maligna del sistema ematopoietico che origina da precursori immaturi dei globuli rossi, delle piastrine e di parte dei globuli bianchi. Mentre nelle persone sane la moltiplicazione e il rinnovamento delle cellule del sangue è strettamente regolato, questo processo va fuori controllo nell’LMA: […]
6 Novembre 2022
(Leucemia mieloide acuta-Immagine Credito: Unsplash/CC0 di dominio pubblico). I ricercatori della Northwestern Medicine hanno scoperto i meccanismi attraverso i quali una particolare proteina promuove la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali nella leucemia mieloide acuta (LMA). Lo studio è stato pubblicato su Blood. PRL2, una proteina tirosina fosfatasi, potrebbe essere un nuovo bersaglio terapeutico per […]
30 Ottobre 2022
(Leucemia mieloide acuta-Immagine Credito: Unsplash/CC0 di dominio pubblico). I pazienti con leucemia mieloide acuta, il tipo più comune di cancro del sangue degli adulti, mostrano mutazioni genomiche su larga scala e schemi di piegatura del DNA alterati che potrebbero aiutare a identificare potenziali bersagli terapeutici, secondo uno studio di Northwestern Medicine pubblicato su Nature. Feng Yue, […]