Tumori
3 Settembre 2016
La cooperazione tra gruppi di ricerca finlandesi e cinesi offre nuove opportunità per lo sviluppo di trattamenti per la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Daoguang Yan della Jinan University di Guangdong ha collaborato con il Prof. Vesa Olkkonen della Minerva Foundation Institute for Medical Research on the Meilahti Campus […]
Leggi tutto »
21 Marzo 2015
La leucemisa linfoblastica acuta ( LLA) è un tumore del sangue che prende origine dai linfociti (un tipo particolare di globuli bianchi che si distinguono in B o T in base alla risposta che sono in grado si attivare) nel midollo osseo ed è caratterizzata da un accumulo di queste cellule nel sangue, nel midollo […]
9 Marzo 2015
Secondo i ricercatori del The St. Jude Children’s Research Hospital—Washington University Pediatric Cancer Genome Project, una forma molto aggressiva di leucemia nei bambini, ha sorprendentemente poche mutazioni oltre il ” riarrangiamento cromosomico” che colpisce il gene MLL. I risultati della ricerca suggeriscono che il target di questa alterazione è probabilmente la chiave per migliorare la […]
20 Febbraio 2014
Il più grande studio clinico mai condotto fino ad oggi sui pazienti con leucemia avanzata, ha trovato che l’88 per cento ha raggiunto la remissione completa dopo il trattamento con le versioni geneticamente modificate di proprie cellule immunitarie. “Questi straordinari risultati dimostrano che la terapia cellulare è un potente trattamento per i pazienti che hanno […]
4 Settembre 2013
Gli scienziati dicono di aver scoperto due varianti genetiche che dimostrano che sia la suscettibilità che l’insorgenza della leucemia infantile, possono essere ereditate. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Sangue . I ricercatori dell’ Institute of Cancer Research di Londra sostengono che la scoperta potrebbe portare a nuovi farmaci per i bambini che non rispondono […]
13 Dicembre 2012 / 13 Dicembre 2012
Una forma concentrata di un composto chiamato sulforafano trovato nei broccoli e altre verdure crocifere, ha dimostrato di ridurre il numero di cellule di leucemia linfoblastica acuta in ambiente di laboratorio, secondo i ricercatori del Baylor College of Medicine. I risultati sono stati pubb.licati sulla rivista PLoS ONE . “La leucemia linfoblastica acuta è un tipo di tumore […]