Tumori
16 Settembre 2024
Leucemia linfatica cronica-Immagine Credit Public Domain. Il sequenziamento dell’RNA è diventato una pietra miliare nello studio dell’espressione genica, offrendo spunti che vanno oltre la semplice abbondanza di trascrizioni di mRNA. Un’area di crescente interesse è lo splicing alternativo, un processo che consente a un singolo gene di produrre più varianti di trascrizione e quindi isoforme […]
Leggi tutto »
1 Agosto 2019
Immagine, Cancer cells. Credit: Dr. Cecil Fox, National Cancer Institute. Una combinazione di due farmaci mantiene i pazienti con leucemia linfatica cronica liberi e vivi più a lungo dell’attuale standard di cura, secondo uno studio clinico di fase 3 che ha coinvolto oltre 500 partecipanti ed è stato condotto presso la Stanford Medicine e diverse […]
7 Febbraio 2017
Le persone che ereditano le varianti genetiche che influenzano la funzione del sistema immunitario hanno un aumentato rischio di sviluppare la forma più comune di leucemia, secondo un nuovo importante studio. Gli scienziati hanno collegato il rischio di sviluppare la leucemia linfatica cronica (LLC) a nove regioni del DNA, cinque delle quali aiutano i globuli bianchi […]
7 Dicembre 2015
Immagine: Accumulo di linfociti B maturi visibili nello striscio di sangue periferico di un paziente affetto da LLC-B Uno studio multi-centrico internazionale, randomizzato, di fase III che ha coinvolto pazienti anziani affetti da leucemia linfocitica cronica, non trattati, ha dimostrato che Ibrutinib, un inibitore della chinasi, è significativamente più efficace rispetto alla chemioterapia tradizionale con clorambucile. […]
12 Aprile 2012 / 2 Aprile 2013
Ad oggi le cause dello sviluppo della leucemia linfatica cronica, la forma più diffusa di cancro del sangue in Europa ,sono ancora sconosciute. Un gruppo di ricercatori di Vienna del Med Uni, ha scoperto una possibile causa di sviluppo della malattia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Blood. Per circa 20 anni si è […]