Tumori
26 Febbraio 2025
Dall Istituto per la Ricerca in Biomedicina (IRB Barcellona). Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Le leucemie mieloidi sono tra i tumori del sangue più aggressivi e hanno bassi tassi di sopravvivenza. Oggi, i pazienti affetti da leucemia vengono sottoposti ad analisi genetiche per identificare le mutazioni e selezionare il trattamento più appropriato. Tuttavia, anche tra pazienti […]
Leggi tutto »
13 Febbraio 2025 / 13 Febbraio 2025
Leucemia/studio-Immmagine Credito: Università di Hong Kong. I ricercatori della Facoltà di Medicina LKS dell’Università di Hong Kong (HKUMed) hanno inventato una formulazione orale di triossido di arsenico (Oral-ATO; ARSENOL) per il trattamento della leucemia promielocitica acuta (APL), un tumore del sangue che un tempo aveva un alto tasso di mortalità. L’invenzione e l’uso dell’ATO orale […]
19 Aprile 2024
Leucemia- Immagine Credit Public Domain. Gli scienziati hanno trovato una potenziale strategia di trattamento per un tipo aggressivo di leucemia prendendo di mira gli enzimi utilizzati dalle cellule per rilevare e adattarsi ai livelli di ossigeno. Nei risultati pubblicati su Nature Cancer, i ricercatori rivelano che il blocco di questi enzimi sensibili all’ossigeno può arrestare in modo significativo […]
9 Febbraio 2024
Leucemia-Immagine Credit Public Domain. Di Emily Stone, Università dell’Illinois a Chicago. Il trattamento con ISRIB, una piccola molecola inibitrice della risposta integrata allo stress, è cardioprotettivo nei confronti di Ponatinib. Credito:The researchers. Per alcuni pazienti affetti da leucemia, l’unica potenziale opzione chemioterapica è Ponatinib, un farmaco che comporta anche un alto rischio di insufficienza cardiaca. […]
13 Gennaio 2024
Leucemia-Immagine:Renato Aguilera, Ph.D., Professore presso il Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università del Texas a El Paso. Credito: Università del Texas a El Paso. Poiché le disparità legate al cancro aumentano con il passare degli anni, è diventato urgente per gli scienziati trovare approcci alternativi al trattamento del cancro. Si prevede che entro la fine del 2023 […]
21 Dicembre 2023
Leucemia-Immagine Astratto grafico-Credito: Cell Reports- Una forma comune altamente aggressiva di leucemia che viene attivata da mutazioni nelle molecole di segnalazione è mantenuta da una rete di proteine regolatrici a valle di questi segnali. Una nuova ricerca pubblicata su Cell Reports mostra che una complessa rete di geni interagenti attivati da questa segnalazione alterata può essere manipolata per uccidere […]
21 Novembre 2023
Leucemia-Immagine Credit Public Domain- La leucemia è il tipo più comune di cancro nei bambini. Il trattamento prevede la chemioterapia intensiva, che ha gravi effetti collaterali a causa della sua modalità d’azione non specifica. Un team del Dipartimento di Pediatria e dell’Istituto di Ematologia e Oncologia Pediatrica Sperimentale dell’Università Goethe di Francoforte ha ora scoperto un […]
23 Luglio 2023
Leucemia-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno collegato ELOVL6, un enzima nel metabolismo dei lipidi, allo sviluppo della leucemia mieloide acuta e alla sopravvivenza del paziente, rendendolo un potenziale bersaglio per le future terapie della leucemia. Gli scienziati dell’Università di Tsukuba hanno scoperto una connessione inaspettata tra un enzima noto come ELOVL6, importante nel metabolismo […]
30 Marzo 2023
Leucemia-Immagine Credito: Università di Newcastle In una prima mondiale, i ricercatori di Newcastle hanno scoperto i meccanismi utilizzati dalle cellule della leucemia mieloide acuta (LMA) per produrre “radicali liberi”, il sottoprodotto di un processo cellulare che alimenta in modo aggressivo la crescita delle cellule tumorali e limita l’efficacia dei trattamenti attuali. Pubblicato il 28 marzo […]
16 Marzo 2023
Leucemia-Immagine Credit Public Domain- Il nuovo farmaco Revumenib non solo ha provocato remissioni in pazienti con una forma comune di leucemia, ma ha anche indotto le cellule tumorali a rivelare uno dei loro schemi per resistere al farmaco, riportano i ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute e di altri centri di ricerca in una nuova coppia […]