Polmoni
9 Luglio 2024
Ipertensione polmonare-Ardisia crenata-Immagine Credit MBO Molecular Medicine (2024)- L’ipertensione polmonare è una malattia molto grave che porta a insufficienza cardiaca e morte in molti pazienti. Alla ricerca di nuove opzioni di trattamento, un team guidato dalla Prof.ssa Daniela Wenzel e dal Dott. Alexander Seidinger del Dipartimento di Fisiologia dei Sistemi presso la Ruhr University di […]
Leggi tutto »
3 Maggio 2024
I ricercatori della Indiana University School of Medicine del campus regionale della scuola di South Bend, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Notre Dame, hanno identificato un nuovo obiettivo terapeutico per l’ipertensione polmonare, un tipo di pressione alta che colpisce i vasi sanguigni nei polmoni. I loro risultati sono stati recentemente pubblicati su Circulation Research. L’ipertensione […]
20 Gennaio 2024
Un gruppo di ricerca ha scoperto un possibile bersaglio terapeutico per l’ipertensione polmonare. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, identifica il primo bersaglio terapeutico che può essere modulato per preservare la funzione cardiaca nell’ipertensione polmonare, fornendo speranza nella lotta contro questa malattia rara, ma mortale per la quale attualmente non esiste una cura. L’ipertensione polmonare è una condizione […]
25 Dicembre 2022
Ipertensione polmonare-Immagine: riduzione della proteina TCS2 nelle aree SMA-positive in piccoli PA da topi SM22-Tsc +/- . a: topi SM22-Cre sono stati allevati con topi Tsc2 flox/flox per generare topi SM22-Tsc +/- . b: Analisi immunoistochimica di sezioni di tessuto polmonare di topi SM22-Tsc2 +/- per rilevare TSC2 (rosso), muscolo liscio α-actina (SMA) (verde) e DAPI (blu). Immagini rappresentative da n = 5 WT e 7 […]
12 Giugno 2022
(Ipertensione polmonare grave-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori clinici della Hannover Medical School (MHH) sono riusciti per la prima volta a fermare il decorso solitamente fatale dell’ipertensione polmonare grazie a un nuovo approccio terapeutico. Una bambina di tre anni affetta dalla cosiddetta ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è stata trattata in totale cinque volte con prodotti […]
7 Maggio 2022
(Ipertensione polmonare-Immagine Credit Public Domain). L’ipertensione polmonare arteriosa (PAH) è un tipo di alta pressione sanguigna nei polmoni, in cui i vasi sanguigni si restringono, si bloccano o si distruggono, causando un lavoro più duro del cuore e, col tempo, provocano debolezza e insufficienza cardiaca. La malattia è relativamente rara, ma colpisce circa 100.000 persone […]
17 Gennaio 2021
“Ipertensione polmonare: un farmaco somministrato per via inalatoria potrebbe rendere l’attività fisica quotidiana un po’ più facile per i pazienti con gravi cicatrici ai polmoni”, rileva un nuovo studio clinico. Lo studio, pubblicato online il 13 gennaio sul New England Journal of Medicine, ha coinvolto pazienti con ipertensione polmonare causata da malattia polmonare interstiziale (ILD). ILD è un termine ampio […]
28 Marzo 2018
Lavorando con le cellule che rivestono lo strato più interno dei vasi sanguigni, i ricercatori della Johns Hopkins affermano di aver fatto un passo avanti nella comprensione della biologia sottostante l’ipertensione polmonare, un tipo pericoloso di ipertensione nei polmoni che alla fine porta allo scompenso cardiaco destro e alla morte . Conducendo esperimenti su cellule […]
12 Giugno 2015
Immagine: Somanath Shenoy è professore associato presso la University of Georgia College of Pharmacy I ricercatori dell’Università della Georgia hanno scoperto che il farmaco triciribine può invertire o arrestare la progressione della fibrosi polmonare e ipertensione polmonare, due malattie respiratorie che sono quasi inevitabilmente fatali. La ricerca è stata pubblicata dal British Journal of Pharmacology. La […]
Salute
16 Gennaio 2015
L‘ipertensione polmonare è caratterizzata dalla divisione incontrollata di cellule delle pareti dei vasi sanguigni. Come risultato, le pareti dei vasi diventano sempre più spesse. Gli scienziati dell’Istituto Max Planch della Heath and Lung research in Bad Nauheim e della Giessen University, hanno scoperto che il fattore di trascrizione FoxO1 regola la divisione delle cellule e […]