Alimentazione & Benessere
18 Ottobre 2018 / 18 Ottobre 2018
Alti livelli ematici di acidi grassi omega 3 presenti nei frutti di mare sono associati a una maggiore probabilità di invecchiamento in buona salute, secondo uno studio statunitense pubblicato da The BMJ oggi. Con le popolazioni di tutto il mondo che vivono più a lungo, vi è una crescente attenzione all’invecchiamento sano, senza gravi malattie croniche e […]
Leggi tutto »
Medicina Alternativa
3 Ottobre 2018
I ricercatori hanno scoperto come rallentare l‘invecchiamento utilizzando un prodotto naturale chiamato Fisetina. Una precedente ricerca pubblicata all’inizio di quest’anno in Nature Medicine che coinvolge i ricercatori della University of Minnesota Medical School Paul D. Robbins e Laura J. Niedernhofer e i ricercatori della Mayo Clinic James L. Kirkland e Tamara Tchkonia, ha dimostrato che è possibile […]
Salute
7 Agosto 2018
Immagine: senescenza cellulare nelle cellule umane. Credit: Eva Latorre. Aspetti chiave dell’invecchiamento delle cellule umane possono essere invertiti da nuovi composti sviluppati presso l’Università di Exeter. In uno studio di laboratorio sulle cellule endoteliali – che rivestono l’interno dei vasi sanguigni – i ricercatori hanno testato composti progettati per colpire i mitocondri (le “centrali elettriche” […]
Biotecnologie e Genetica
21 Luglio 2018
La pelle rugosa e la perdita dei capelli sono i segni distintivi dell’invecchiamento. E se potessero essere invertiti? Keshav Singh e colleghi hanno fatto proprio questo in un modello murino sviluppato all’Università dell’Alabama a Birmingham. Quando viene indotta una mutazione che porta alla disfunzione mitocondriale, il topo sviluppa la pelle rugosa e una perdita di capelli ampia […]
24 Giugno 2018
Ogni cellula e ogni organismo invecchia prima o poi. Ma perché è così? Gli scienziati del German Cancer Research Center di Heidelberg hanno scoperto per la prima volta una proteina che rappresenta un punto di svolta centrale nel processo di invecchiamento. Questa proteina, che controlla la durata della vita dalla mosca all’essere umano, apre nuove possibilità per lo sviluppo […]
22 Giugno 2018
Immagine: cellule senescenti al microscopio. Le cellule – fibroblasti polmonari umani – sono diventte senescenti dopo che le loro cellule vicine sono state geneticamente ingegnerizzate per aumentare l’attività del gene CD36. Le aree colorate in blu sono regioni in cui è attivo un enzima associato alla senescenza. Credito: Darleny Lizardo / Alan Siegel / University at Buffalo North […]
4 Giugno 2018 / 4 Giugno 2018
Una nuova scoperta sugli effetti dell’invecchiamento nelle nostre cellule potrebbe consentire ai medici di curare o prevenire il diabete, le malattie del fegato grasso e altre malattie metaboliche e forse anche di tornare indietro nel tempo sull’invecchiamento stesso. La nuova scoperta della Scuola di Medicina dell’Università della Virginia suggerisce che la malattia del fegato grasso e […]
Cervello e sistema nervoso
16 Marzo 2018 / 16 Marzo 2018
I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) hanno trovato una possibile spiegazione alla difficoltà nell’orientamento spaziale talvolta sperimentato dagli anziani. Nel cervello degli anziani, i ricercatori hanno rilevato un’attività instabile in un’area centrale per la navigazione spaziale. I risultati dello studio sono stati riportati nella rivista Current Biology. A lungo termine, queste scoperte potrebbero aprire […]
11 Marzo 2018
La tradizione di inviare un telegramma a tutti i cittadini britannici per il loro centesimo compleanno è iniziata poco più di 100 anni fa da George V, che ha inviato solo nove lettere di auguri. L’anno scorso, invece, la regina ha dovuto firmare più di 16.000 lettere di auguri di compleanno ai centenari. Il Regno Unito […]
8 Marzo 2018
Le cellule staminali embrionali umane sono considerate immortali: non invecchiano, possono proliferare indefinitamente e formare qualsiasi tessuto dell’organismo. In quanto tali, non accumulano proteine danneggiate come quelle correlate a malattie come l’Alzheimer o l’Huntington. Per questo motivo, sono particolarmente interessanti per la ricerca sull’invecchiamento. Uno dei meccanismi alla base dell’immortalità è il “sistema di smaltimento dei rifiuti” noto […]