Salute
17 Gennaio 2020
Immagine, immagini al microscopio a campo chiaro di fibroblasti polmonari senescenti (a sinistra) e cellule epiteliali renali senescenti (a destra). La colorazione blu delle cellule è un indicatore dell’attività della beta-galattosidasi associata alla senescenza, un marker presente solo sulle cellule senescenti. Credito: Nathan Basisty, PhD Le cellule senescenti, che smettono di dividersi sotto stress, sono […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
7 Gennaio 2020
Immagine, i ricercatori della Iowa State University hanno trovato un modo per ripristinare la forza e la regolarità dei muscoli cardiaci durante l’invecchiamento delle mosche della frutta. Credito: Hua Bai. I ricercatori potrebbero aver scoperto un modo per riportare indietro il tempo sull’invecchiamento dei muscoli cardiaci nei moscerini della frutta, uno sviluppo che potrebbe portare […]
10 Dicembre 2019
L’invecchiamento è un drammatico problema di salute pubblica che incide pesantemente negli attuali cambiamenti demografici: la percentuale di persone con età di 60 anni e più nella popolazione mondiale quasi raddoppierà entro il 2050. In questo contesto, una nuova scoperta ha appena ampliato le conoscenze scientifiche relative all’invecchiamento. I ricercatori del Dipartimento di biologia delle […]
30 Novembre 2019
Un recente studio ha riferito che la Rapamicina, un farmaco che a lungo è stato utilizzato come soppressore immunitario, può anche rallentare l’invecchiamento della pelle umana. Il piccolo studio clinico ha scoperto che l’applicazione regolare di Rapamicina sul dorso delle mani sembra ridurre le rughe e il rilassamento e migliorare il tono della pelle. Dopo […]
Intestino e stomaco
17 Novembre 2019
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dalla Nanyang Technological University, Singapore (NTU Singapore) ha scoperto che i microrganismi che vivono nell’intestino possono alterare il processo di invecchiamento. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti a base alimentare per rallentare questo processo. Tutti gli organismi viventi, compresi gli esseri umani, coesistono con una miriade di […]
Biotecnologie e Genetica
5 Novembre 2019
Un nuovo studio del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering presso la Harvard University e la Harvard Medical School (HMS) ha dimostrato che la terapia genica combinata tratta più malattie legate all’età. Con l’avanzare dell’età, i nostri corpi tendono a sviluppare malattie come insufficienza cardiaca, insufficienza renale, diabete e obesità e la presenza di una […]
23 Ottobre 2019
Immagine, a sinistra: neurogenesi indotta dall’integrazione di GDF11 nel sangue invecchiato. A destra: assenza di neurogenesi con il sangue invecchiato. Credito: Institut Pasteur. L’invecchiamento è un processo che influenza tutte le funzioni del corpo umano, in particolare la funzione cerebrale. Tuttavia, l’invecchiamento può essere ritardato attraverso cambiamenti nello stile di vita (esercizio fisico, limitazione dell’apporto […]
1 Ottobre 2019
Perché invecchiamo? È una domanda che da decenni gli scienziati si ripetono, ma finalmente stiamo iniziando a ottenere alcune risposte. Una delle più antiche teorie sull’invecchiamento è la “teoria dell’accumulo di danni”, proposta da August Weisman nel 1882. Le cellule e gli organismi sono sistemi complessi con molti componenti, tutti elegantemente interconnessi, ma questi sistemi […]
26 Luglio 2019
Immagine, le cellule non senescenti sono state mostrate con colori diversi. A destra: le cellule senescenti apparivano spesso con più nuclei blu e non sintetizzavano il DNA. Credito: Università della California del sud. Una nuova ricerca della USC Viterbi School of Engineering potrebbe essere la chiave per la nostra comprensione di come funziona il processo di invecchiamento. […]
Cervello e sistema nervoso
20 Luglio 2019
Immagine, autofagosomi si accumulano nel neurone di un topo anziano (Credito: Andrea Stavoe, Penn Medicine. Estrarre la spazzatura proteica diventa più difficile con l’invecchiamento dei neuroni. Le cellule smaltiscono la “spazzatura” dannosa attraverso l’autofagia, un processo normale e necessario in cui vengono gestite le proteine aggregate e le strutture disfunzionali. Se una parte di questo processo […]