Salute
14 Settembre 2023
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- A cura dell’Istituto Nazionale di Ricerca sul Genoma Umano, 14 Settembre 2023- I ricercatori hanno scoperto un legame tra guarigione e invecchiamento studiando le capacità di rigenerazione di una piccola creatura marina chiamata Hydractinia symbiolongicarpus. La creatura, che può far crescere un corpo completamente nuovo solo dalla bocca, ha rivelato che la senescenza, […]
Leggi tutto »
6 Agosto 2023
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- Un team della School of Medicine dell’Università della Virginia ha scoperto che la segnalazione impropria del calcio nei mitocondri di alcune cellule immunitarie contribuisce all’infiammazione cronica che accelera l’invecchiamento. I ricercatori propongono che migliorare l’assorbimento del calcio in queste cellule potrebbe aiutare a rallentare le malattie legate all’età. I risultati dello […]
18 Luglio 2023
Invecchiamento-Immagine: cellule senescenti dette “zombi”-Credit Public Domain- Gli scienziati hanno scoperto una nuova molecola, CUDC-907, che può distruggere selettivamente le cellule invecchiate e non funzionali (cellule senescenti) senza intaccare quelle sane, ritardando potenzialmente l’invecchiamento dei tessuti e migliorando la qualità della vita e la longevità. La molecola, che ha mostrato promettenti risultati in vitro ed è […]
31 Maggio 2023
Invecchiamento-Immagine: i pesci zebra vivono meno di un anno, ma l’estensione della lunghezza dei cromosomi nelle loro viscere li mantiene sani fino alla vecchiaia. ANTHONY WALLACE/AFP TRAMITE GETTY IMAGES- Quando si tratta di rallentare l’invecchiamento negli esseri umani, i telomeri sono stati a lungo un obiettivo allettante. Queste sequenze complesse e ripetitive di DNA che ricoprono le […]
29 Marzo 2023
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- L’invecchiamento può essere definito come un inevitabile e progressivo deterioramento della funzione fisiologica, accompagnato da un aumento della vulnerabilità e della mortalità con l’età. Il processo di invecchiamento umano comporta innumerevoli cambiamenti a più livelli biologici, cambiamenti degenerativi praticamente in tutti gli organi e sistemi corporei e una maggiore suscettibilità a diverse […]
22 Marzo 2023
Alcuni dei più bassi tassi di malattie cardiache e cerebrali mai riportati dalla scienza si trovano tra le comunità indigene che abitano le foreste tropicali della pianura boliviana. Una nuova ricerca dell’USC su due di queste società, Tsimané e Mosetén, suggerisce che esistono livelli ottimali di consumo di cibo ed esercizio fisico che massimizzano l’invecchiamento cerebrale […]
11 Marzo 2023 / 11 Marzo 2023
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati dell’Università della Virginia hanno identificato un approccio promettente per ritardare l’invecchiamento disintossicando il corpo dal glicerolo e dalla gliceraldeide, sottoprodotti nocivi del grasso che si accumulano naturalmente nel tempo. Le nuove scoperte provengono dalla ricercatrice UVA Eyleen Jorgelina O’Rourke, PhD e dal suo team, che stanno cercando di identificare […]
9 Marzo 2023
Invecchiamento/Microglia-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati del Trinity Biomedical Sciences Institute (TBSI) hanno gettato nuova luce sui processi di invecchiamento nel cervello. Collegando per la prima volta la maggiore presenza di cellule immunitarie specializzate a condizioni come il morbo di Alzheimer e le lesioni cerebrali traumatiche, hanno portato alla luce un possibile nuovo bersaglio per […]
16 Febbraio 2023
Invecchiamento-Immagine Credit Scitechdaily- I ricercatori in Nuova Zelanda hanno scoperto un farmaco che ha il potenziale per un invecchiamento più lungo e più sano. Uno studio di Aotearoa in Nuova Zelanda, recentemente pubblicato sulla rinomata rivista Nature Aging, ha portato avanti la ricerca dell’immortalità. Lo studio Waipapa Taumata Rau dell’Università di Auckland mostra che la somministrazione […]
15 Febbraio 2023
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- Un segno distintivo dell’invecchiamento è una caratteristica distinta che si verifica nei nostri corpi mentre invecchiamo e contribuisce al declino della funzione e all’aumento del rischio di malattie legate all’età. Questi segni distintivi includono cambiamenti a livello molecolare e cellulare, come instabilità genomica, accorciamento dei telomeri, cambiamenti epigenetici e disfunzione mitocondriale, tra […]