Intestino e stomaco
26 Dicembre 2022
Intestino-Immagine Credit Public Domain- La salute dell’intestino è un aspetto essenziale del benessere generale. Il tratto gastrointestinale (GI) ospita trilioni di microbi che svolgono un ruolo importante nella nostra salute generale. Questi microbi sono noti come microbiota intestinale o “flora intestinale” e aiutano a digerire il cibo, sintetizzare le vitamine e persino a regolare il metabolismo e […]
Leggi tutto »
Medicina Alternativa
28 Settembre 2022 / 28 Settembre 2022
(Intestino-Immagine Credit Public Domain). La salute dell’intestino si riferisce alla salute del tratto digestivo o intestino, l’organo che digerisce e assorbe i nutrienti dal cibo per fornire carburante al tuo corpo. Ma il tuo tratto digestivo fa molto di più. Svolge anche un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute mentale e fisica. Ecco perché è necessartio che […]
3 Giugno 2021
(Intestino-cervello. Immagine Credit Public Domain). L’intestino e il cervello comunicano tra loro per adattare la sazietà e i livelli di zucchero nel sangue durante il consumo di cibo. Il nervo vago è un importante comunicatore tra questi due organi. I ricercatori dell’Istituto Max Planck di Colonia per la ricerca sul metabolismo, del Cluster di eccellenza per la […]
5 Febbraio 2021
(Prebiotici-Immagine Credit Public Domain). Il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nella salute umana ed è stato caratterizzato come una comunità estremamente dinamica e chimicamente diversificata. I microbi intestinali influenzano notevolmente la fisiologia dell’ospite influenzando l’omeostasi dell’ospite inclusi il metabolismo, la neurobiologia e la funzione immunitaria. I ricercatori hanno indagato i sali biliari idrolasi (BSH; […]
21 Febbraio 2020
Immagine: Intestinal stem cells. Credit: Sam Ogden Nel profondo del rivestimento dell’intestino umano si trova la fonte della capacità dell’organo di rinnovarsi e riprendersi dai danni: le cellule staminali intestinali (ISC), alloggiate in sacche di tessuto chiamate cripte, generano le cellule che continuamente ripopolano il rivestimento intestinale. Anche le cellule staminali stesse hanno una rete […]
30 Novembre 2018 / 30 Novembre 2018
Immagine, HSC umane nell’intestino. Credito: Megan Sykes / Columbia University. L’ intestino umano può fornire fino al 10% delle cellule del sangue in circolazione dal suo stesso serbatoio di cellule staminali ematopoietiche, secondo un nuovo sorprendente studio condotto da ricercatori della Columbia University del Vagelos College of Physicians and Surgeons. Gli scienziati avevano precedentemente pensato che le cellule […]
3 Ottobre 2018 / 3 Ottobre 2018
Immagine: micrografia ad alto ingrandimento della malattia di Crohn. Biopsia dell’esofago. Credito: Nephron / Wikipedia. I ricercatori di dell’ università di Oxford, MRC HIU, hanno esaminato l’intestino crasso usando sofisticate tecnologie di imaging a singola cellula, in un lavoro che apre la strada a migliori trattamenti per l’IBD. La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia infiammatoria cronica con […]
2 Ottobre 2018 / 2 Ottobre 2018
L’ intestino umano è rivestito da oltre 100 milioni di cellule nervose: è praticamente un cervello a sé stante. E in effetti, l’intestino parla al cervello, rilasciando ormoni nel flusso sanguigno che, nel corso di circa 10 minuti, ci dicono “quanto sia affamato o che non avremmo dovuto mangiare un’intera pizza”. Ma un nuovo studio rivela che […]
17 Maggio 2018
Uno studio pubblicato questa settimana su Nature getta nuova luce sulla connessione tra l’intestino e il cervello, districando la complessa interazione che consente ai sottoprodotti dei microrganismi che vivono nell’intestino di influenzare la progressione delle malattie neurodegenerative. I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (BWH) hanno utilizzato sia i modelli animali che le cellule umane dei pazienti […]
9 Febbraio 2018 / 9 Febbraio 2018
Un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh ha trovato un modo possibile per proteggere le cellule dell’intestino durante la chemioterapia. Nell’articolo pubblicato su Science Translational Medicine, il team descrive l’approccio, come ha funzionato nei topi e gli ostacoli ancora da superare. La chemioterapia è la somministrazione di una miscela di farmaci che uccidono i tumori, ma ha […]