Diabete
26 Gennaio 2019
L’ insulina, un ormone fondamentale, ha bisogno di aiuto per acquisire la giusta struttura. Una proteina che assiste il processo di piegatura dell’insulina è stata appena scoperta in un nuovo studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Copenaghen. I ricercatori sperano che i risultati della ricerca possano essere utilizzati per sviluppare trattamenti per […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
24 Settembre 2018 / 24 Settembre 2018
Milioni di persone assumono insulina ogni giorno per curare il proprio diabete. Ma il diabete non è l’unica malattia sulla quale l’insulina ha un effetto. La colite cronica può essere trattata efficacemente iniettando insulina nel retto, sembra da un nuovo studio in cui i ricercatori hanno testato il trattamento sui topi. Lo studio è una collaborazione tra […]
Sistema Immunitario
31 Agosto 2018
Il ruolo dell’insulina come spinta al sistema immunitario per migliorare la sua capacità di combattere le infezioni è stato dettagliato per la prima volta dagli scienziati del Toronto General Hospital Research Institute (TGHRI). Gli scienziati del TGHRI hanno identificato una specifica via di segnalazione dell’insulina che, una volta attivata, aumenta la risposta delle cellule T […]
26 Giugno 2018 / 26 Giugno 2018
I ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering e Applied Sciences (SEAS) hanno sviluppato un metodo di somministrazione orale dell’insulina che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui i diabetici mantengono sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Non solo la consegna orale di insulina promette di migliorare la qualità della vita per oltre […]
26 Aprile 2018 / 26 Aprile 2018
Gli scienziati dell’Università di Osaka hanno scoperto cheStromal cell-derived factor 1 (SDF-1) secreto dagli adipociti ha ridotto l’efficacia dell’insulina negli adipociti e diminuito la captazione di glucosio indotta dall’insulina. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas e aiuta le cellule a prendere il glucosio dal sangue. L’insulina si lega ai recettori dell’insulina per attivare il substrato del […]
20 Febbraio 2018
Immagine: Emrah Altindis e C. Ronald Kahn. Credit: Ogni cellula del corpo risponde all’insulina ormonale e, se questo processo inizia a fallire, si sviluppa il diabete. In una scoperta inaspettata, gli scienziati del Joslin Diabetes Center hanno identificato quattro virus che possono produrre ormoni insulino-simili che sono attivi sulle cellule umane. La scoperta offre nuove possibilità per rivelare […]
28 Gennaio 2018
Immagine: David Wasserman e Ian Williams. Credito: Susan Urmy. Diabete di tipo 2: scoperta importante potrebbe invertire la resistenza all’insulina. I ricercatori della Vanderbilt University hanno scoperto come l’insulina attraversa l’endotelio capillare per uscire dai vasi sanguigni e stimolare le cellule muscolari scheletriche, una scoperta importante che può portare a nuovi modi per invertire la resistenza all’insulina, un […]
31 Ottobre 2017
Immagine di fluorescenza delle cellule beta artificiali. Credito: Gu Lab, stato UNC-NC. Attualmente il trattamento del diabete di tipo 1 e di alcuni casi del diabete di tipo 2, richiede iniezioni di insulina frequenti o una pompa meccanica per l’infusione di insulina. Ora, i ricercatori dell’Università del North Carolina e dello Stato di NC hanno sviluppato un’alternativa entusiasmante […]
8 Gennaio 2017
I ricercatori della Svizzera, Stati Uniti e Australia suggeriscono che una piccola modifica chimica all’insulina può accelerarne la disponibilità pur conservando la sua funzione nell’organismo. Lo studio è stato pubblicato dal Journal of Biological Chemistry. I ricercatori hanno scoperto che si può accelerare la disponibilità dell’insulina sostituendo un singolo atomo di idrogeno con un atomo di iodio […]
7 Gennaio 2014
Diversi milioni di persone in tutto il mondo soffrono di carenze di insulina. L’insulina è un ormone secreto dalle cellule beta nel pancreas, che svolge un ruolo importante nella regolazione dei substrati energetici come il glucosio. Tale insufficienza, causata principalmente da diabete (tipo 1 e 2), ha conseguenze letali se non viene trattata. A tutt’oggi, solo le iniezioni quotidiane di […]