Cuore e circolazione
16 Agosto 2013 / 16 Agosto 2013
I ricercatori del King College di Londra hanno per la prima volta evidenziato la naturale capacità di rigenerazione di un gruppo di cellule staminali che risiedono nel cuore. Questo nuovo studio dimostra che queste cellule sono responsabili della rigenerazione del tessuto muscolare danneggiato da un attacco di cuore e che porta a insufficienza cardiaca. Lo studio, […]
Leggi tutto »
3 Agosto 2013
L’insufficienza cardiaca si verifica quando il cuore non può pompare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze del corpo. E ‘una condizione molto comune, ma le terapie attuali non sono sufficientemente a migliorare la salute e la prevenzione della condizione. Uno studio pubblicato da Cell Press il 1° agosto sulla rivista Cell, rivela il ruolo chiave di […]
15 Giugno 2013
Troppo zucchero può portare ad insufficienza cardiaca, secondo uno studio condotto da ricercatori presso l’Università del Texas Health Science Center a Houston (UTHealth). Una sola piccola molecola, il glucosio etabolita 6-fosfato (G6P), è causa di stress per il cuore e porta a insufficienza cardiaca, secondo lo studio, che è stato pubblicato nel numero del 21 […]
29 Maggio 2013
Il coenzima Q10 (CoQ10) riduce la mortalità del 50% in pazienti con insufficienza cardiaca, secondo quanto i ricercatori danesi hanno riferito alla riunione annuale della Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia che ha avuto luogo a Lisbona, in Portogallo, quest’anno. Il professor Svend Aage Mortensen ed il suo team hanno spiegato che CoQ10 è il […]
10 Maggio 2013 / 10 Maggio 2013
L’insufficienza cardiaca è una delle condizioni più debilitanti legate all’invecchiamento e non ci sono terapie specifiche per la forma più comune di questa malattia degli anziani. Uno studio pubblicato da Cell Press il 9 maggio, rivela che un ormone del sangue noto come fattore di crescita di differenziazione 11 (GDF11) diminuisce con l’età e che i topi […]
1 Ottobre 2012 / 1 Ottobre 2012
Un farmaco comunemente usato per il trattamento della depressione e dell’ansia ha il potenziale per aiutare a prevenire l’insufficienza cardiaca, secondo i ricercatori dell’Università del Michigan. La paroxetina, un inbitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), commercializzata con il nome di Paxil, inibisce il recettore G accompagnato ad una proteina chinasi2 (GRK2), nelle persone con […]
23 Maggio 2012
Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a trasformare e riprogrammare le cellule della pelle, prelevate da pazienti con insufficienza cardiaca, in cellule sane in grado di integrarsi con il tessuto cardiaco esistente. La ricerca è stata pubblicata oggi, sulla rivista on line European Heart Journal. La sperimentazione apre la prospettiva di trattamento dei […]