Salute
6 Marzo 2023
Insonnia-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha scoperto che le persone che soffrono di insonnia hanno il 69% in più di probabilità di avere un attacco di cuore in un periodo medio di follow-up di nove anni, rispetto a quelle senza disturbi del sonno. Inoltre, le persone che dormono cinque o meno ore a […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
4 Giugno 2021
Se l’insonnia ti tiene sveglio la notte, i ricercatori della Flinders University raccomandano una visita dal medico, non per una prescrizione di sonniferi, ma per un breve ciclo di terapia comportamentale intensiva. Le nuove linee guida cliniche per i medici australiani mirano a fornire ai medici di famiglia approfondimenti sul trattamento più efficace per l’ insonnia: la terapia cognitivo comportamentale […]
29 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Gli adulti di mezza età che riferiscono sintomi di insonnia e dormono meno di sei ore a notte possono essere maggiormente a rischio di deterioramento cognitivo, secondo uno studio dei ricercatori del Penn State College of Medicine. I risultati dello studio possono aiutare gli operatori sanitari a capire quali pazienti che riferiscono […]
7 Novembre 2019
Le persone che soffrono di insonnia possono avere maggiori probabilità di avere un ictus, infarto o altre malattie cerebrovascolari o cardiovascolari, secondo uno studio pubblicato nel numero online di Neurology del 6 novembre 2019, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. “Questi risultati suggeriscono che se siamo in grado di trattare le persone che hanno […]
26 Febbraio 2019
Un team internazionale di ricercatori ha identificato, per la prima volta, i tipi di cellule, le aree e i processi biologici nel cervello che mediano il rischio genetico di insonnia. Ciò è stato reso possibile valutando DNA e funzioni del sonno in non meno di 1,3 milioni di persone. I risultati sono un passo importante verso l’acquisizione […]
27 Ottobre 2018
Immagine: una nuova via terapeutica per il trattamento dell’insonnia. Credito: Università di Tsukuba. L’ insonnia è uno dei principali problemi del sonno con una prevalenza stimata tra il 10 e il 15% nella popolazione generale e tra il 30 e il 60% nella popolazione anziana. Inoltre, l’insonnia frequentemente si co-verifica con una vasta gamma di disturbi psichiatrici, […]
Biotecnologie e Genetica
11 Marzo 2018
I ricercatori hanno identificato geni specifici che potrebbero innescare l’insonnia e hanno anche dimostrato un legame genetico tra insonnia e disturbi psichiatrici come la depressione o condizioni fisiche come il diabete di tipo 2. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, è stato condotto da Murray Stein dell’Università della California di San Diego e dal VA San Diego […]
Medicina Alternativa
10 Settembre 2017
Un composto naturale estratto di solito dalla canna da zucchero, può fare miracoli per l’insonnia. L’ octacosanolo si trova comunemente nella canna da zucchero, olio di germe di grano, olio di crusca di riso e cera d’api. Una nuova ricerca suggerisce che il composto può aiutare ad alleviare l’insonnia quando la sua causa è lo stress. […]
13 Giugno 2017
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto, per la prima volta, sette geni di rischio per l’insonnia. Lo studio, pubblicato oggi in Nature Genetics, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi biologici che causano l’insonnia. Inoltre, la scoperta dimostra che l’insonnia non è, come spesso si sostiene, una condizione puramente psicologica. ( Vedi […]
Primo piano Salute
23 Maggio 2016 / 23 Maggio 2016
La dipendenza tecnologica cresce di anno in anno e può sfociare in una patologia ben più conosciuta: l’insonnia. La luce blu del display dei devices elettronici, computer, smartphone e tablet, contribuisce a rovinare il riposo notturno in quanto modifica la produzione di Melatonina, la sostanza che regola il ciclo sonno-veglia. La luce blu è la radiazione […]