Salute
15 Gennaio 2025
Inquinamento atmosferico-Immagine: la ricerca in tutto il mondo ha collegato l’aria inquinata a maggiori rischi di demenza, depressione, ansia e psicosi. Credito: Damir Sagolj/Reuters. Studi epidemiologici hanno collegato “l’aria inquinata” alla demenza e ad altri disturbi cerebrali. Ora i ricercatori stanno cercando di determinare in che modo gli inquinanti causano i loro danni e quanto […]
Leggi tutto »
Tumori
13 Settembre 2022
(Inquinamento atmosferico e cancro ai polmoni-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno affermato sabato, di aver identificato il meccanismo attraverso il quale l’inquinamento atmosferico provoca il cancro ai polmoni nei non fumatori, una scoperta che un esperto ha salutato come “un passo importante per la scienza e per la società”. La ricerca ha illustrato il […]
Cervello e sistema nervoso
22 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno trovato un legame tra l’inquinamento atmosferico legato al traffico e un aumentato rischio di cambiamenti nello sviluppo del cervello, rilevanti per i disturbi dello sviluppo neurologico. Lo studio, basato su modelli di roditori, conferma precedenti prove epidemiologiche che dimostrano questa associazione. L‘inquinamento atmosferico è stato […]
14 Novembre 2018
Il tuo cuore odia l’inquinamento atmosferico. Le particelle microscopiche fluttuanti nell’aria che respiriamo provengono da fonti come la combustione di combustibili fossili, incendi, sigarette e veicoli. Conosciuto come materiale particolato fine, questa forma di inquinamento atmosferico aumenta il rischio di problemi cardiovascolari e altri seri problemi di salute. “Nonostante i miglioramenti della qualità dell’aria negli ultimi decenni, negli […]
1 Febbraio 2017
Una nuova ricerca rafforza il legame precedentemente riportato tra l’inquinamento atmosferico e il declino cognitivo, dopo aver constatato che l’esposizione al particolato fine potrebbe aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre demenze. (I ricercatori hanno scoperto che le donne anziane esposte ad alti livelli di inquinamento atmosferico avevano […]
7 Settembre 2016 / 7 Settembre 2016
L’ inquinamento atmosferico industriale lascia rifiuti magnetici nel cervello, secondo una nuova ricerca. Se si vive in un ambiente urbano, è probabile avere nanomagneti nel cervello! La nuova ricerca suggerisce che la maggior parte della magnetite trovata nel cervello umano, un composto di ossido di ferro magnetico, viene da inquinamento atmosferico industriale. E poichè insolitamente elevate […]
12 Giugno 2016
L’inquinamento atmosferico è stato per la prima volta, additato come uno dei principali fattori di rischio di morte e invalidità causate dall’ ictus, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, in una recensione pubblicata Venerdì scorso. L’inquinamento atmosferico è tra le prime dieci cause di ictus, insieme ai rischi più noti quali il fumo, alta […]
Cuore e circolazione Salute
15 Settembre 2015
Confermato il collegamento tra inquinamento atmosferico e aumento globale del rischio di morte . In quello che si ritiene essere il più grande e dettagliato studio del suo genere condotto negli Stati Uniti, gli scienziati della NYU Langone Medical Center hanno confermato che minuscole particelle chimiche nell’aria che respiriamo sono collegate ad un aumento globale […]
27 Marzo 2014
Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1 a 8 del totale delle morti globali – 7 milioni di morti ogni anno – sono causate dall’ esposizione all’inquinamento atmosferico. I nuovi dati sfidano le precedenti informazioni sull’inquinamento atmosferico. La cifra di 7 milioni, più che il doppio rispetto alla precedente stima di morti annuali causate […]
11 Luglio 2013
La ricerca mostra che il rischio di cancro ai polmoni è aumentato anche a livelli di inquinamento atmosferico bassi, rispetto agli standard di qualità dell’aria fissati dall’Unione europea. L’esposizione all’inquinamento dell’aria misurata nello studio includeva gli ossidi di azoto e il particolato con diametro inferiore a 2,5 micrometri (PM2.5) e meno di 10 micrometri (PM10), […]