Sistema Immunitario
13 Aprile 2019
Immagine, nei topi con sindrome di Muckle-Well, una condizione infiammatoria causata da mutazioni nei geni NLRP3, il trattamento con un inibitore della chinasi della colina riduce l’infiammazione, come evidenziato dalle milze più piccole sulla destra, rispetto ai topi trattati simulatamente (tre più grandi milza a sinistra). Credito UC San Diego. L’infiammazione è una risposta fisiologica equilibrata […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
20 Marzo 2019
Immagine, Credito: Dominio Pubblico CC0. Un inibitore dell’infiammazione blocca i disordini del neurosviluppo nel modello murino, secondo un nuovo studio. Un lavoro pubblicato questa settimana nella rivista Proceedings of National Academy of Sciences mostra che un inibitore enzimatico sviluppato dal Professor Bruce Hammock e colleghi della UC Davis ha ridotto l’infiammazione nel cervello di topi nati da madri […]
Salute
12 Dicembre 2018
Per la prima volta, i ricercatori hanno identificato un sottogruppo di cellule immunitarie chiamate cellule T delta gamma che potrebbero causare e / o perpetuare l’infiammazione sistemica riscontrata nel normale invecchiamento nella popolazione generale e nelle persone con infezione da HIV che stanno rispondendo bene ai farmaci (anti-retrovirali). Per comprendere la rete cellulare che guida […]
17 Novembre 2018
Un team multidisciplinare di ricercatori guidati dal Karolinska Institutet in Svezia ha scoperto un nuovo inibitore dell’infiammazione e sviluppato una molecola antinfiammatoria con un nuovo meccanismo d’azione. Inibendo una certa proteina, i ricercatori sono stati in grado di ridurre i segnali che scatenano un’infiammazione. Lo studio è stato pubblicato su Science ed è stato realizzato in collaborazione […]
7 Novembre 2018
RNA lungo non codificante è stato identificato come regolatore chiave dell’infiammazione. Gli scienziati hanno identificato una molecola di RNA con ampi poteri per regolare la risposta infiammatoria del corpo a infezioni e lesioni. Chiamata lincRNA-Cox2, la molecola appartiene a una classe di RNA molto diffusa e di recente scoperta, le cui funzioni cominciano solo ora ad essere […]
21 Ottobre 2018
I ricercatori del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) hanno scoperto un nuovo meccanismo di controllo dell’infiammazione che mostra come il danno causato dalla risposta immunitaria può essere controllato. Dopo l’infezione o la lesione tissutale, la risposta immunitaria infiammatoria attacca l’infezione e ripara il tessuto danneggiato. Tuttavia, a volte l’eccesso di infiammazione può avere l’effetto opposto, […]
2 Ottobre 2018 / 2 Ottobre 2018
Immagine: ( Infiammazione): il recettore del DNA (verde) è legato al DNA (blu) all’interno delle cellule immunitarie (macrofagi) (membrana cellulare di colore rosa) durante l’infezione. Credito: il laboratorio Rathinam. L’ infiammazione è una strategia che il tuo corpo usa per combattere l’infezione, ma se perde il controllo può uccidere invece di guarire. Nel numero del 18 settembre […]
21 Agosto 2018
Immagine: una nuova ricerca rivela come l’orologio biologico controlla l’infiammazione. Nella foto da sinistra a destra: Dr Richard Carroll, Dr Annie Curtis, Mariana Cervantes e George Timmons presso l’RCSI (Royal College of Surgeons in Ireland).Credit: Patrick Bolger. Ricercatori presso l’RCSI e il Trinity College di Dublino hanno rivelato intuizioni su come l’orologio biologico controlla la risposta […]
20 Agosto 2018
I ricercatori della Lund University in Svezia, in collaborazione con i colleghi di Copenaghen e Singapore, hanno mappato il modo in cui i peptidi del corpo agiscono per ridurre l’infezione e l’infiammazione disattivando le sostanze tossiche che si formano nel processo. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications e i ricercatori ritengono che la loro scoperta […]
4 Maggio 2018
L’infiammazione, e in particolare l’infiammazione cronica, sono i principali responsabili di un gran numero di malattie, come cancro, infiammazione pancreatica acuta, steatosi epatica, diabete, colite ulcerosa, morbo di Crohn, artrite reumatoide, epatopatia cronica, aterosclerosi, sclerosi multipla e molte altre. Queste condizioni patologiche sono associate al rilascio di sostanze, note come citochine proinfiammatorie, dal sistema immunitario. Queste sostanze […]