Sistema Immunitario
20 Aprile 2022
(Infiammazione-Immagine:i granelli ASC mostrati qui in diversi colori sono grandi complessi di molte copie della proteina ASC. Possono causare danni immensi ai tessuti. Credito: Franklin Lab / Università di Bonn). In un nuovo studio i ricercatori sono riusciti a cointrollare l’infiammazione utilizzando i cosiddetti nanocorpi. Le cellule del nostro corpo hanno un sofisticato sistema di allarme, l’inflammasoma. Il suo […]
Leggi tutto »
Salute
7 Ottobre 2021 / 7 Ottobre 2021
(Infiammazione/Nanobolle-immagine Credit Public Domain). Gli scienziati sperano che minuscole sacche di materiale escreto dalle cellule, le cosiddette vescicole extracellulari, possano essere utilizzate per fornire farmaci all’interno del corpo. I ricercatori del Karolinska Institutet ora mostrano che queste nanobolle possono trasportare farmaci proteici che riducono l’infiammazione causata da diverse malattie. La tecnica, presentata in Nature Biomedical Engineering, mostra risultati […]
7 Marzo 2021
(Infiammazione-Immagine:Dr Claire McCoy, docente senior in immunologia presso l’Università di medicina e scienze della salute RCSI. Credito: Patrick Bolger). I ricercatori dell’RCSI hanno scoperto un nuovo modo per “frenare” un’infiammazione eccessiva regolando un tipo di globuli bianchi che è fondamentale per il nostro sistema immunitario. La scoperta ha il potenziale per proteggere il corpo dai danni […]
11 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Le lesioni inducono l’inizio dell’infiammazione per controllare il danno. Tuttavia, la risoluzione dell’infiammazione indotta da lesioni che porta alla guarigione non è ben caratterizzata. Questo nuovo articolo dei ricercatori della Inflammation Research Foundation suggerisce che il processo di risoluzione è sotto un controllo dietetico significativo e quindi può essere ottimizzato utilizzando un approccio […]
23 Luglio 2020
Immagine: l’enzima ADA2, meglio noto per ogni attività metabolica, inibisce i vasi sanguigni dell’infiammazione. Credito: Istituto di immunologia di La Jolla. Se avrai un incidente al ginocchio, vedrai apparire un gonfiore rosso attorno alla lesione. Questa è un’infiammazione ed è guidata dal sistema immunitario. L’infiammazione intorno a un graffio è minore, ma l’infiammazione intorno alle articolazioni, […]
2 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Yale University hanno identificato una molecola che svolge un ruolo chiave nella risposta infiammatoria del corpo a un eccesso di cibo che può portare a obesità, diabete e altre malattie metaboliche. La scoperta suggerisce che la molecola potrebbe essere un promettente bersaglio terapeutico per controllare questa infiammazione e tenere […]
2 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Una nuova ricerca condotta dall’Università di Liverpool e da AKL Research and Development Ltd (AKLRD), pubblicata su Inflammopharmacology, evidenzia i potenziali benefici di un nuovo trattamento farmacologico sulla risposta immunitaria del corpo umano nell’infiammazione. In una serie di condizioni infiammatorie, come l’artrosi, l’artrite reumatoide e, più recentemente, COVID-19, possono verificarsi gravi complicazioni […]
23 Aprile 2020
Immagine: l‘immagine mostra macrofagi che aderiscono alla superficie delle larve del parassita nematode Heligmosomoides polygyrus bakeri (Hpb). I macrofagi reagiscono ai prodotti immunitari regolatori delle larve (ad esempio la proteina Hpb glutammato deidrogenasi) attivando il fattore di trascrizione fattore 1-alfa inducibile dall’ipossia (verde) e l’enzima cicloossigenasi-2 (rosso). Si ringraziamento per l’immagine la Dott.ssa Julia Esser-von […]
12 Ottobre 2019
I ricercatori di scienze alimentari e nutrizione umana presso l’Università dell’Illinois sono interessati al potenziale dei composti antinfiammatori presenti nella buccia dei chicchi di caffè, non solo per i loro benefici nell’alleviare le malattie croniche, ma anche per aggiungere valore al potenziale “rifiuti” prodotti dall’industria di trasformazione del caffè. Quando i chicchi di caffè vengono […]
2 Luglio 2019
Il testosterone potrebbe proteggere l’embrione dall’infiammazione, secondo un nuovo studio sui topi. I ricercatori hanno scoperto che la somministrazione di un semplice farmaco antinfiammatorio come l’ibuprofene ai topi in gravidanza, può aumentare il tasso di sopravvivenza negli embrioni. Durante la gravidanza, il corpo cambia in un certo numero di modi per proteggere l’embrione. Per esempio, […]