Salute
9 Febbraio 2024
Infiammazione-Immaginde Credit Public Domain. Dal Salk Institute Gli endosomi (magenta) si raccolgono attorno ai mitocondri (blu) dopo l’infezione con il virus HSV-1, che attacca il mtDNA (verde) e ne provoca il rilascio. Credito: Salk Institute Le cellule del corpo umano contengono mitocondri generatori di energia, ciascuno con il proprio mtDNA, un insieme unico di istruzioni […]
Leggi tutto »
9 Dicembre 2023
Infiammazione-Immagine Credit Public Domain- Una nuova serie di studi riportati sull’American Journal of Pathology indica che mediatori lipidici specializzati prorisolutivi possono migliorare o potenziare il trattamento per il declino degli organi legato all’età. Credito: American Journal of Pathology- La Resolvin-D2 (RVD2), quando aggiunta ex vivo, agisce direttamente sul midollo osseo inducendo aumento specifico dei progenitori […]
10 Settembre 2023
Infiammazione e cancro-Immagine: illustrazione 3D delle cellule T. Credito: Shutterstock- Un nuovo studio pubblicato su Nature Genetics condotto dal Mead Group del Dipartimento di Medicina di Radcliffe ha dimostrato un effetto precedentemente sconosciuto dell’infiammazione cronica sulle cellule staminali ematopoietiche mutanti TP53. TP53 (proteina tumorale 53) è il gene mutato più frequentemente nei tumori umani. In questo studio, gli autori hanno […]
Sistema Immunitario
17 Giugno 2023 / 18 Giugno 2023
Infiammazione-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Cedars-Sinai hanno individuato nuovi bersagli farmacologici in un importante percorso infiammatorio correlato a più malattie. Hanno identificato diversi passaggi in un processo cellulare responsabile dell’attivazione di importanti risposte infiammatorie del corpo. Le loro scoperte, pubblicate sulla rivista scientifica Science Immunology, aprono possibilità di modulare il tipo di infiammazione associata […]
11 Marzo 2023
Infiammazione-Immagine Credit Public Domain- Quando il nostro corpo viene infettato, vengono attivate varie risposte immunitarie, a partire dal rilascio di granulociti, globuli bianchi contenenti enzimi speciali che costituiscono circa la metà o più di tutti i globuli bianchi umani. I neutrofili sono anche granulociti che combattono batteri e funghi invasivi, spesso con tolleranza zero per […]
17 Dicembre 2022
Infiammazione-Immagine: cellule umane che esprimono citochine infiammatorie (colorate in verde). Credito: Professor Martin Laboratorio; Trinity College di Dublino- Gli scienziati del Trinity College di Dublino hanno compiuto un importante passo avanti nella comprensione di come viene regolata l’infiammazione. Hanno appena scoperto che una proteina chiave di allarme immunitario precedentemente ritenuta in grado di calmare la risposta immunitaria in […]
23 Settembre 2022
(Infiammazione-Immagine Credit Public Domain). L’infiammazione lieve e persistente nei tessuti è considerata uno dei segni distintivi biologici del processo di invecchiamento negli esseri umani e allo stesso tempo è un fattore di rischio per malattie come l’Alzheimer o il cancro. Il Prof. Francesco Neri e il Dr. Mahdi Rasa del Leibniz Institute on Aging—Fritz Lipmann […]
25 Agosto 2022
(Infiammazione-Immagine Credit Public Domain). Nuovi risultati della ricerca rivelano come progredisce il recupero in seguito a un’infiammazione innescata da lesioni o malattie. Nuove scoperte offrono informazioni sul recupero dopo l’infiammazione causata da un’ampia gamma di lesioni o malattie acute. Gli scienziati hanno definito traiettorie sane comuni in base alla velocità con cui la conta dei […]
Primo piano Sistema Immunitario
9 Agosto 2022 / 12 Agosto 2022
(Infiammazione-Immagine Credit Public Domain). L’infiammazione è una parte essenziale del processo di guarigione del corpo. Ma quando persiste, può contribuire a un’ampia gamma di malattie complesse tra cui il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e le malattie autoimmuni. Ora, la prima ricerca genetica al mondo dell’Università del South Australia mostra un legame diretto tra bassi livelli […]
Cuore e circolazione
5 Agosto 2022
(Infiammazione e sistema ematopoietico-Immagine Credit Public Domain). Nei topi, l’infiammazione nella prima metà della vita porta a un declino permanente delle cellule staminali del sangue funzionali, secondo una recente pubblicazione di scienziati del Centro tedesco di ricerca sul cancro (DKFZ) e dell’Istituto di cellule staminali HI-STEM. La capacità delle cellule staminali del sangue di rigenerarsi […]