Cuore e circolazione
25 Agosto 2018
La confusione su come diagnosticare un infarto è pronta per essere chiarita con una nuova guida lanciata oggi. La quarta definizione universale di infarto miocardico 2018 è stata pubblicata online su European Heart Journal e sul sito Web ESC. “A meno che non ci sia chiarezza nel pronto soccorso su ciò che definisce un infarto, i pazienti con […]
Leggi tutto »
Oggi vengono lanciati nuovi consigli sulla scelta tra chirurgia a cuore aperto e inserimento di uno stent tramite catetere dopo un infarto. Le linee guida della European Society of Cardiology (ESC) e dell’Associazione europea per la chirurgia cardio-toracica (EACTS) sulla rivascolarizzazione miocardica sono state pubblicate online su European Heart Journal 1 e sul sito Web ESC. 2 La malattia coronarica, […]
8 Giugno 2018 / 8 Giugno 2018
Immagine: in questa immagine di tessuto cardiaco, è visibile un singolo linfocita cardiaco B (blu circondato da rosso vivo). Secondo i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis, questo tipo di cellule immunitarie scatena una infiammazione dannosa dopo un infarto. Il loro studio mostra anche che il farmaco pirfenidone riduce questa risposta infiammatoria alle […]
9 Marzo 2018
Perché i pazienti hanno un rischio più elevato di infarto al mattino? I pazienti con malattie cardiache hanno livelli più bassi di un’importante famiglia di molecole protettive nel sangue al mattino, il che potrebbe spiegare un aumento del rischio di coaguli di sangue e infarto proprio in questo momento della giornata, secondo una ricerca della […]
16 Luglio 2017
La proteina naturale Dickkopf (DDK3) potrebbe essere usata come una nuova terapia per arrestare l’accumulo di materiale grasso all’interno delle arterie e proteggere dall’infarto e ictus causati da aterosclerosi, secondo nuove ricerche dei ricercatori del King’s College London. Lo studio, finanziato dalla British Heart Foundation (BHF) e pubblicato nella rivista Circulation, suggerisce che la proteina potrebbe […]
Virus e parassiti
4 Luglio 2017
Una nuova ricerca rileva che l‘herpes zoster aumenta il rischio di infarto e ictus nei mesi e anni dopo la diagnosi. L’herpes zoster è una patologia fastidiosa e dolorosa. I sintomi comprendono degli sfoghi cutanei e macchie rosse che nel giro di poco tempo si trasformano in bolle acquose o vesciche e successivamente in croste. […]
17 Settembre 2015 / 19 Novembre 2015
Immagine: cellule del muscolo cardiaco (nuove verdi con i nuclei gialli) crescono nella regione infartuata del cuore dopo il trattamento con il patch contenente la proteina FSTL1. CREDIT: UC SAN DIEGO / SBP Un team internazionale di ricercatori ha identificato una proteina che aiuta le cellule del muscolo cardiaco a rigenerarsi dopo un attacco di cuore. […]
4 Settembre 2015
Terapia post infarto: la FDA approva l’uso prolungato del farmaco tricagrelor. La FDA ha approvato il trattamento con tricagrelor anche oltre il primo anno dopo un evento di sindrome coronarica acuta. Il farmaco potrà essere utilizzato dopo i primi 12 mesi dall’infarto nella dose di 60 mg per due volte al giorno, per prevenire la […]
27 Maggio 2015
I ricercatori dell”Università di Oxford hanno scoperto che il cuore potrebbe essere rigenerato dal sistema linfatico dopo un infarto. Il team di ricerca ha scoperto che stimolare la crescita dei vasi linfatici nei topi, utilizzando una proteina chiamata VEGF-C, ha migliorato il processo di guarigione e la capacità del cuore di pompare sangue in tutto […]
Salute
5 Febbraio 2015
La consegna di microstrutture biodegradabili al tessuto cardiaco danneggiato da infarto, può aiutare a riparare i tessuti e prevenire il rischio di insufficienza cardiaca. Un team di ricercatori del Medical College of Wisconsin (MCW) negli Stati Uniti D’America, ha sviluppato microstrutture biodegradabili della stessa dimensione, forma e rigidità delle cellule adulte del muscolo cardiaco, cardiomiociti, […]