Cuore e circolazione
5 Gennaio 2022
(Infarto-Immagine Credit Public Domain). Uno studio condotto dalla Scuola di Medicina dell’Università dell’Indiana sta sfidando i metodi di trattamento standard utilizzati per prevenire il danno muscolare durante l’infarto. In un articolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, Rohan Dharmakumar, Ph.D. afferma che un trattamento comune somministrato a pazienti che soffrono di infarto potrebbe non avere lo […]
Leggi tutto »
Salute
30 Novembre 2021
(Infarto-Immagine Credit Pixabay/CC0 Dominio Pubblico). Vent’anni fa, i medici hanno tentato per la prima volta di rigenerare un cuore umano in difficoltà iniettando mioblasti muscolari nel cuore durante un’operazione di bypass. Nonostante le grandi speranze iniziali e numerosi studi sperimentali e clinici da allora, i risultati sono stati neutri o marginalmente positivi per un’ampia varietà di […]
23 Ottobre 2021
(Infarto-Immagine: Jianyi “Jay” Zhang. Credito: UAB). Un infarto uccide le cellule del muscolo cardiaco, portando a una cicatrice che indebolisce il cuore, con conseguente eventuale insufficienza cardiaca. La mancanza di riparazione muscolare è dovuta alla capacità molto limitata delle cellule del muscolo cardiaco dei mammiferi di proliferare, tranne per un breve periodo intorno alla nascita. Pertanto, si […]
25 Settembre 2021
(Infarto-Immagine Credit Public Domain). “Una terapia combinata di aspirina, statine e almeno un farmaco per la pressione sanguigna somministrati in dosi fisse può ridurre di oltre la metà il rischio di malattie cardiovascolari fatali (CVD)”, afferma uno studio internazionale condotto dai ricercatori di Hamilton University. Le terapie di combinazione a dose fissa (FDC) sono state […]
14 Settembre 2021
(Infarto-Immagine Credit Public Domain). Uno studio sui topi ha scoperto che una molecola ripara il tessuto cardiaco dopo un grave infarto, per evitare danni. Lo studio ha dimostrato che il trattamento con la molecola chiamata MCB-613 ripara il tessuto cardiaco dopo un grave infarto, prevenendo i danni che possono portare allo scompenso cardiaco. I risultati […]
23 Luglio 2021
(Ictus-Immagine: questo cerotto morbido ed elastico utilizza gli ultrasuoni per monitorare il flusso sanguigno verso organi come il cuore e il cervello. Credito: Gli ingegneri dell’Università della California di San Diego hanno sviluppato un cerotto ad ultrasuoni morbido ed elastico che può essere indossato sulla pelle per monitorare il flusso sanguigno attraverso le principali arterie e […]
10 Maggio 2021
(Infarto:Immagine Credit Public Domain). I problemi respiratori sono il secondo sintomo più comune di attacchi di cuore secondo uno studio pubblicato oggi su European Heart Journal – Acute Cardiovascular Care, una rivista della European Society of Cardiologia (ESC). I pazienti con sintomi atipici avevano meno probabilità di ricevere assistenza di emergenza e maggiori probabilità di morire […]
9 Aprile 2021
(Infarto-Immagine: l‘autore principale dell’articolo presso il Victor Chang Cardiac Research Institute. Credito: Victor Chang Cardiac Research Institute). Gli scienziati del Victor Chang Cardiac Research Institute di Sydney hanno scoperto un nuovo gene che si spera possa aiutare i cuori umani a riparare il muscolo cardiaco danneggiato dopo un infarto. I ricercatori hanno identificato un interruttore […]
11 Febbraio 2021
(Infarto-Immagine: ricercatori hanno misurato il cortisolo, l’ormone dello stress, nei campioni di capelli. Cresit:Tomas Faresjö). Lo stress a lungo termine può portare ad attacchi di cuore? La maggior parte delle persone probabilmente risponderebbe affermativamente, ma le prove scientifiche di ciò sono scarse. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Linköping in Svezia rivela che i […]
26 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Un test della saliva potrebbe accelerare la diagnosi di infarto, secondo una ricerca preliminare presentata al Congresso ESC 2020. La tecnica innovativa richiede ai pazienti di raccogliere la saliva in una provetta e fornisce risultati in 10 minuti, rispetto ad almeno un’ora per l’analisi del sangue standard. Gli attacchi di cuore richiedono […]