Alimentazione & Benessere
10 Luglio 2014 / 10 Luglio 2014
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology suggerisce che una dieta più ricca di proteine può ridurre il rischio di ictus. E’ noto che una dieta povera è un fattore di rischio di ictus . Gli alimenti ricchi di grassi possono portare ad un accumulo di placche di grasso nelle arterie che causano l’aterosclerosi, mentre il sovrappeso e l’obesità causano pressione alta e diabete . Ma secondo […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
12 Maggio 2014 / 12 Maggio 2014
Gli scienziati hanno dimostrato che lo stress, ansia e depressione influenzano non solo il funzionamento del cuore, ma aumentano anche il rischio di malattie cardiache . Ictus e attacchi di cuore sono i prodotti finali di danno progressivo ai vasi sanguigni che irrorano il cuore e il cervello, un processo chiamato arteriosclerosi . L’aterosclerosi progredisce quando ci sono alti livelli di sostanze chimiche nel corpo chiamate citochine […]
Alimentazione & Benessere Primo piano
10 Maggio 2014 / 10 Maggio 2014
Secondo nuova ricerca dalla American Heart Association pubblicata sulla rivista Stroke, mangiare più frutta e verdura potrebbe ridurre il rischio di ictus in tutto il mondo. Nei paesi ad alto reddito, l’incidenza dell’ ictus è diminuita del 42% negli ultimi 4 decenni, ma nei paesi a basso e medio reddito, l’incidenza di ictus è più che raddoppiata. I tassi di […]
Cervello e sistema nervoso
4 Maggio 2014
All’inizio di quest’anno, uno studio ha suggerito che una dose giornaliera di vitamina E può combattere il declino funzionale nel morbo di Alzheimer. Ora, un nuovo studio suggerisce che la vitamina può aiutare a prevenire o ridurre i danni cerebrali causati da ictus. L’ ictus si verifica quando un’arteria o vaso sanguigno viene bloccato da coaguli o grassi build-up, limitando […]
15 Marzo 2014 / 15 Marzo 2014
Quando si tratta di mettere in atto un soccorso per l’ictus, ogni minuto ha un grande valore. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista della American Heart Association, Stroke, che dimostra che per ogni minuto guadagnato nel trattamento dell’ictus, il paziente ottiene altri 1,8 giorni di vita sana. L’ ictus è la quarta causa di morte […]
12 Marzo 2014 / 12 Marzo 2014
Una sostanza prodotta naturalmente del corpo umano e dai ratti è risultata utile per ‘ridurre sostanzialmente’ i danni al cervello dopo un ictus acuto e contribuire ad un migliore recupero, secondo uno studio su animali appena rilasciato dai ricercatori di Henry Ford Hospital. Lo studio, pubblicato online in Stroke, la rivista della American Heart Association, è […]
26 Febbraio 2014 / 26 Febbraio 2014
Una guida aggiornata dalla American Academy of Neurology suggerisce che le persone con fibrillazione atriale non valvolare o battito cardiaco irregolare dovebbero assumere anticoagulanti orali, per prevenire l’ictus. La linea guida è stata pubblicata il 25 Febbraio 2014 dalla rivista Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. L’Organizzazione Mondiale della Stroke ha approvato le linee guida aggiornate. […]
20 Febbraio 2014
Più di 15 milioni di persone son colpite da ictus ogni anno, con conseguente quasi 6 milioni di morti. Ora, una nuova ricerca dell’ Imperial College di Londra nel Regno Unito, ritiene che la carenza di ferro potrebbe aumentare il rischio di ictus. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista PLoS One . Il gruppo di ricerca, […]
17 Febbraio 2014
Migliorare la capacità intrinseca del cervello di ricostruire se stesso dopo un ictus, con i componenti molecolari delle cellule staminali, offre la promessa enorme per trattare la principale causa di disabilità a lungo termine negli adulti. Michael Chopp, Ph.D., Direttore Scientifico dell’ Henry Ford Neuroscience Institute, ha presentato questo approccio per il trattamento delle malattie […]
15 Gennaio 2014 / 15 Gennaio 2014
I ricercatori olandesi hanno rivelato che il consumo di frutta e verdura a polpa bianca, può ridurre il rischio di ictus. E’ risaputo che mangiare frutta e verdura aiuta a ridurre il rischio di ictus. Studi precedenti si sono concentrati sui benefici preventivi di frutta e verdura, in particolare sul valore nutrizionale del cibo e le […]