Cervello e sistema nervoso
7 Febbraio 2019
I sopravvissuti all’ ictus che assumono una combinazione di cilostazolo antipiastrinico con aspirina o clopidogrel hanno avuto un rischio minore di recidiva ischemica rispetto a quelli che hanno ricevuto solo aspirina o clopidogrel, secondo una ricerca presentata all’American Stroke Associazione International Stroke Conference 2019, un incontro mondiale per ricercatori e clinici dedicato alla scienza e […]
Leggi tutto »
4 Febbraio 2019
L’età, la gravità dei sintomi e il glucosio sierico non influenzano il beneficio della trombectomia endovascolare nei pazienti con ictus, secondo un’analisi secondaria dello studio DEFUSE 3, pubblicata online su “JAMA Neurology”. La posizione della lesione occlusiva arteriosa e la tecnica di imaging utilizzata per selezionare i pazienti per la procedura, inoltre, non influenzano i […]
13 Dicembre 2018 / 13 Dicembre 2018
L’ ictus è una delle principali cause di disabilità cronica negli adulti e causa un pesante onere sociale ed economico in tutto il mondo. Non esistono trattamenti per ripristinare i circuiti neuronali dopo un ictus. Mentre la maggior parte dei neuroni viene generata durante lo sviluppo embrionale del cervello, nuovi neuroni continuano a essere prodotti nella […]
29 Ottobre 2018
Le cellule staminali possono differenziarsi in neuroni e possono essere utili terapie post-ictus, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno eseguito un attento confronto tra cellule staminali multipotenti (iSC) generate localmente, indotte da ischemia e cellule staminali mesenchimali derivate dal midollo osseo (BM-MSC) nel tentativo di determinare quale tipo di cellule ha una maggiore capacità […]
14 Maggio 2018
L‘ictus è comunemente accompagnato da disabilità complesse, come disabilità degli arti inferiori e superiori, disturbi del linguaggio e dolore cronico post-ictus. Un’analisi degli studi pubblicati ha rilevato che la stimolazione cerebrale non invasiva può avere effetti benefici sul movimento nei pazienti con ictus e partecipanti sani. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’European Journal of Neurology. […]
16 Febbraio 2018
Immagine: (ictus): gli esosomi, indicati come piccoli gruppi rossi, sono assorbiti dai neuroni, mostrati come estensioni di cellule verdi che circondano un nucleo blu. Credito: Università della Georgia. Un team di ricercatori del Regenerative Bioscience Center della University of Georgia e ArunA Biomedical, una start-up UGA, ha sviluppato un nuovo trattamento per l’ictus che riduce il […]
8 Febbraio 2018
L’ictus colpisce in modo sproporzionato più donne che uomini. È la terza principale causa di morte nelle donne negli Stati Uniti ed è una delle principali cause di disabilità che colpisce più di 55.000 donne rispetto agli uomini, ogni anno. I ricercatori del Brigham e Women’s Hospital e loro colleghi stanno esplorando gli effetti di potenziali fattori […]
20 Gennaio 2018
Gli ultimi decenni hanno visto una “evoluzione esplosiva” di tecniche per ripristinare il flusso di sangue nelle aree del cervello danneggiate da ictus o arterie intasate, secondo uno studio condotto da neurologi e neurochirurghi della Loyola Medicine. Storicamente, l’introduzione di microscopi operativi ha permesso ai chirurghi di eseguire delicati interventi di microchirurgia per riparare le […]
Tumori
10 Dicembre 2017
Le aree di ipossia, o basso contenuto di ossigeno nel tessuto, sono segni distintivi di tumori a crescita rapida e di ostruzioni o restringimento dei vasi sanguigni, come ictus o malattia delle arterie periferiche. I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato una nuova strategia per trovare i punti ipossici nel corpo, in modo non invasivo e in tempo […]
Eventi
23 Ottobre 2017 / 23 Ottobre 2017
Con il Patrocinio della Provincia di Frosinone, il supporto di A.L.I.Ce. Italia Onlus, il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia e il sostegno di medici specializzati, lunedì 23 ottobre, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Frosinone, dalle ore 10 alle 16, sarà possibile effettuare gratuitamente un elettrocardiogramma e avere maggiori informazioni su fattori di […]