Cervello e sistema nervoso
12 Febbraio 2020
Immagine: Public Demain I macrofagi fanno parte del sistema immunitario innato e sono essenziali per lo sviluppo e la funzione del cervello. Utilizzando un nuovo metodo, gli scienziati dell’Ospedale Universitario di Jena, dell’Università di Bonn e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York (USA) sono riusciti a visualizzare i macrofagi che si sono […]
Leggi tutto »
31 Gennaio 2020
L’edema cerebrale, gonfiore che si verifica nel cervello, è una complicanza grave e potenzialmente fatale dell’ictus. Una nuova ricerca, che è stata condotta sui topi e appare sulla rivista Science, mostra per la prima volta che il sistema glinfatico – normalmente associato al compito benefico della rimozione dei rifiuti – non funziona durante un ictus […]
18 Gennaio 2020
Le persone che vivono con il cancro o sopravvivono alla malattia hanno maggiori probabilità di morire di ictus, secondo una nuova ricerca e alcuni tipi di cancro possono aumentare ulteriormente il rischio. I ricercatori del Penn State College of Medicine hanno scoperto che rispetto alla popolazione generale, le persone che hanno avuto il cancro hanno […]
3 Gennaio 2020
Immagine, la plasticità neuronale post-ictus è aumentata dal trattamento con acidi grassi a catena corta. Credito: Sadler et al., JNeurosci 2019 L’integrazione di acidi grassi a catena corta può migliorare il recupero dall’ictus, secondo una ricerca sui topi recentemente pubblicata su JNeurosci. L’integrazione di acidi grassi a catena corta può essere un’aggiunta non invasiva alle […]
12 Dicembre 2019
Immagine, Un coagulo di sangue si forma nell’arteria carotide. Credito: copyright American Heart Association Le persone che fanno lunghi pisolini durante il giorno o dormono nove o più ore durante la notte, possono avere un aumentato rischio di ictus, secondo uno studio pubblicato sull’edizione online dell’11 dicembre 2019 di Neurology, la rivista medica dell’American Academy […]
12 Settembre 2019 / 12 Settembre 2019
Stroke 2019 presenta le ultime scoperte della ricerca sull’ictus. Più di 450 eminenti menti dell’Asia, occupati nella ricerca sull’ictus, convergeranno a Canberra questa settimana per mostrare le ultime scoperte che contribuiranno a migliorare la nostra comprensione dell’ictus. La Stroke Society of Australasia (SSA) ospita Stroke 2019: ” New frontiers in stroke science”, il suo 29 […]
20 Aprile 2019
I ricercatori del College of Medicine dell’Ohio State University e del Wexner Medical Center dell’Ohio State University hanno sviluppato una nuova terapia per l’ictus che, testata su topi e cani, si è dimostrata superiore alla terapia standard di cura ora offerta ai pazienti colpiti da ictus. I risultati dello studio sono stati pubblicati online su Molecular […]
15 Marzo 2019
Immagine, ricercatori hanno usato una molecola chiamata Gap19 per bloccare gli emichannel, nello stesso modello di ictus. Credit: Università della British Columbia. Un nuovo trattamento per un comune tipo di ictus potrebbe presto essere disponibile grazie alla scoperta di un team internazionale di ricercatori guidati dalla University of British Columbia. In uno studio pubblicato oggi sul Journal […]
22 Febbraio 2019 / 22 Febbraio 2019
Immagine, il tessuto cerebrale rivela la formazione di cicatrici (a sinistra) e l’infiammazione (a destra) nei topi dopo l’ictus. Le immagini inferiori mostrano meno cicatrici e infiammazioni (in rosso) negli animali trattati con il farmaco maraviroc, che blocca il gene CCR5. Credit: UCLA / Carmichael lab. Più di 6 milioni di americani vivono con disabilità dopo un […]
12 Febbraio 2019
Immagine, le cellule nervose di topo modello di ictus con gli assoni intatti (a sinistra) e danneggiati (a destra). Credito: Steven Graham / Università di Pittsburgh. Ogni 40 secondi, qualcuno negli Stati Uniti subisce un ictus e le terapie disponibili, come i farmaci che distruggono i coaguli o i dispositivi di rimozione del coagulo, sono focalizzati […]