Cervello e sistema nervoso
28 Aprile 2021
(Ictus-Immagine:lo splicing AIF3 innesca la neurodegenerazione e la perdita di neuroni nel cervello di un topo, mostrata nella corteccia (arancione e rosa), nell’ippocampo (verde) e nel talamo (blu). Credito: UT Southwestern Medical Center). I ricercatori del Peter O’Donnell Jr. Brain Institute dell’UT Southwestern hanno identificato una nuova proteina implicata nella morte cellulare che fornisce un potenziale […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
27 Marzo 2021
(Infarti e ictus-Immagine:Gary K. Owens, PhD, è a capo del Robert M. Berne Cardiovascular Research Center di UVA. Credito immagine: UVA Health). Gli scienziati della University of Virginia School of Medicine hanno identificato un potenziale modo per scongiurare infarti e ictus rafforzando i cappucci fibrosi sovrastanti le placche aterosclerotiche che si accumulano naturalmente nelle nostre arterie. Queste […]
15 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Yale University hanno trovato un nuovo modo per trattare i pazienti con ictus che altrimenti potrebbero essere non trattabili. In uno studio pubblicato sul Journal of Neurosurgery, i ricercatori della Yale, Charles Matouk, MD, Professore associato di neurochirurgia e Nils Petersen, MD, PhD Professore associato di neurologia, mostrano che […]
5 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I segni premonitori di un ictus ischemico possono essere evidenti già sette giorni prima di un attacco e richiedono un trattamento urgente per prevenire gravi danni al cervello, secondo uno studio sui pazienti colpiti da ictus pubblicato in Neurology, la rivista scientifica dell’American Academy of Neurology. L’ottanta per cento degli ictus è […]
Salute
4 Settembre 2020
In una dichiarazione congiunta pubblicata oggi su The Lancet, i leader della World Heart Federation e della World Stroke Organization hanno lanciato un appello ai Governi affinché apportino cambiamenti radicali nella politica di salute pubblica al fine di realizzare progressi su CVD e prevenzione dell’ictus. Le malattie cardiovascolari e l’ictus sono la prima causa di […]
3 Giugno 2020
Immagine: anche dopo l’apertura di una nave bloccata, le cellule immunitarie nel cervello (verde) continuano ad attaccare sinapsi (rosso) e neuroni (magenta) nel centro della memoria del cervello, l’ippocampo, per almeno 30 giorni dopo l’ictus. Credito: Medical University of South Carolina. Dr. Stephen Tomlinson. La terapia di riperfusione, il gold standard per il trattamento dell’ictus, […]
Occhi
23 Maggio 2020
A una persona che ha avuto un ictus che gli ha causato la perdita della vista viene spesso detto che non c’è nulla che possa fare per migliorare o riguadagnare la vista che ha perso. Ora, una nuova ricerca dell’Università di Rochester, pubblicata sulla rivista Brain, può offrire la speranza a questi pazienti, di recuperare […]
6 Marzo 2020
Immagine: Public Domain Nel 2013, l’ictus è stata la seconda causa di morte più comune e la terza causa di disabilità più comune al mondo. Sebbene l’incidenza e la mortalità dell’ictus siano diminuite a livello globale negli ultimi due decenni, il numero assoluto di casi di ictus ischemico ed emorragico, i decessi e la prevalenza […]
Alimentazione & Benessere
29 Febbraio 2020
Immagine: Public Domain Le persone che seguono una dieta vegetariana ricca di frutta a guscio, verdure e soia possono avere un minor rischio di ictus rispetto alle persone che seguono una dieta che include carne e pesce, secondo uno studio pubblicato nel numero di Neurology del 26 febbraio 2020, la rivista medica dell’American Academy of […]
24 Febbraio 2020
Un farmaco comune che riduce l’emorragia potrebbe essere un trattamento per l’ictus sanguinante, in particolare se somministrato rapidamente, secondo la ricerca in fase avanzata presentata alla International Stroke Conference 2020 dell’American Stroke Association. La conferenza, 19-21 febbraio a Los Angeles, è un incontro mondiale per ricercatori e clinici dedicati alla ricerca sull’ ictus e sulla […]