Cervello e sistema nervoso
4 Luglio 2020
Immagine: in questa figura di uno studio precedente, la colorazione verde evidenzia Stat3 nello striato. Stat3 è un importante trasduttore di segnalazione IL-6. Eliminare le citochine immunitarie IL-6 aggrava i sintomi nei topi modello della malattia di Hiuntiington (HD) e influenza i geni delle connessioni neurali. Più di un decennio prima che le persone con […]
Leggi tutto »
31 Gennaio 2020
Utilizzando un tipo di sequenziamento genetico che era stato precedentemente impossibile utilizzare nel cervello dei mammiferi, i neuroscienziati del MIT hanno identificato centinaia di geni necessari per la sopravvivenza dei neuroni. Hanno anche usato lo stesso approccio per identificare i geni che proteggono dagli effetti tossici di una proteina mutante che causa la malattia di […]
9 Dicembre 2019
Le intuizioni di questo studio possono fornire un nuovo approccio terapeutico per malattie come Huntington e Parkinson. Il Professore associato Roger Pocock, del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e colleghi dell’Università di Cambridge guidati dal Professor David Rubinsztein, hanno scoperto che i microRNA sono importanti nel controllo degli aggregati proteici, proteine che si sono accumulate […]
18 Settembre 2019
Immagine, Le malattie dello sviluppo possono ora essere studiate con una nuova tecnologia che coinvolge piccole strutture cerebrali chiamate neuruloidi. Credit: Rockefeller University. I primi segni di Huntington, una malattia ereditaria che deteriora lentamente i corpi e le menti, in genere non affiorano fino alla mezza età. Ma nuove scoperte suggeriscono che qualcosa nel cervello […]
25 Dicembre 2018
Una caratteristica distintiva delle malattie neurodegenerative come quella di Huntington è la progressiva morte delle cellule nervose nel cervello. Le cellule non muoiono rapidamente. Iniziano a disconnettersi l’una dall’altra perché i loro neuriti – estensioni lunghe come dita che creano connessioni attraverso il cervello – diventano più piccoli. Ora, usando modelli animali e cellule nervose cresciute in […]
23 Giugno 2018
In un nuovo studio, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno scoperto un errore finora sconosciuto nel trasporto della glutammina tra astrociti e neuroni nel cervello di topi con la malattia di Huntington. I ricercatori credono che sia un’area rilevante su cui concentrare gli sforzi per sviluppare un trattamento futuro per la malattia. Non v’è attualmente alcuna […]
Biotecnologie e Genetica
16 Maggio 2018
I ricercatori hanno identificato una sovrapposizione genetica tra l’artrite reumatoide e la malattia di Huntington. Le scoperte potrebbero aprire la porta allo sviluppo di nuovi bersagli terapeutici e farmaci per combattere entrambe le condizioni. Utilizzando nuovi strumenti analitici, i ricercatori dell’Università della California, San Diego School of Medicine e Icahn School of Medicine sul Monte Sinai […]
22 Marzo 2018
Immagine:Credit: Wikipedia Mentre la mutazione genetica che causa la malattia di Huntington è stata associata a cambiamenti in alcuni tipi di connettività funzionale del cervello, un nuovo studio che ha esaminato la connettività attraverso tutto il cervello ha ora identificato le alterazioni della connettività funzionale in ulteriori reti cerebrali e ha anche mostrato associazioni significative […]
23 Febbraio 2018
Le mutazioni su un singolo gene, il gene IT15 che codifica per la proteina huntingtina, sono la causa della malattia di Huntington e portano a una forma errata della proteina corrispondente. Con la microscopia crioelettronica, i ricercatori del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried e dell’Università di Ulm, hanno decodificate la struttura tridimensionale e molecolare della […]
14 Gennaio 2018
Un team di ricercatori guidati dall’Università del Michigan, dal Baylor College of Medicine e dal National Center for Advancing Translational Sciences, ha identificato un nuovo target farmacologico per il trattamento della malattia di Huntington, un disturbo neurologico fatale per il quale attualmente non esiste una cura o terapia preventiva. L’Huntington è una malattia ereditaria causata […]