Cervello e sistema nervoso
2 Novembre 2024 / 2 Novembre 2024
Huntington-Immagine:nuovo trattamento sfrutta i polimeri peptide-brush, che agiscono come uno scudo per impedire alle proteine di legarsi tra loro. La struttura portante del polimero è mostrata in giallo. I peptidi attivi sono in blu e verde. Credito: Nathan Gianneschi/Northwestern University- Gli scienziati delle Università Northwestern e Case Western Reserve hanno sviluppato il primo trattamento a […]
Leggi tutto »
14 Giugno 2024
Huntington-Immagine Credit Scitechdaily. Uno studio recente rivela che la malattia di Huntington colpisce sia le cellule nervose del cervello che i vasi sanguigni, consentendo potenzialmente un intervento precoce. I ricercatori hanno utilizzato tecniche innovative e non invasive per monitorare la salute del cervello, suggerendo nuove vie terapeutiche incentrate sul metabolismo e sul sistema vascolare del […]
Biotecnologie e Genetica
27 Febbraio 2024 / 27 Febbraio 2024
Huntington-Immagine:ìCredit EMBO Molecular Medicine. Gli scienziati del Weizmann Institute hanno scoperto due piccole molecole che possono attraversare la barriera ematoencefalica nei topi, rallentando e persino invertendo gli effetti della malattia di Huntington, che è incurabile. Il cervello umano è un centro di controllo ben custodito. Il suo sistema di vasi sanguigni è circondato da una barriera […]
Salute
4 Febbraio 2024 / 4 Febbraio 2024
Il Professor Anthony Hannan del Florey, capo del gruppo di epigenetica e plasticità neurale e co-responsabile della ricerca per la salute mentale, ha affermato che i risultati di uno studio pubblicato su Brain Behavior and Immunity indicano che la fibra alimentare potrebbe ritardare l’insorgenza dei sintomi di Huntington. Attualmente non esiste una cura o un trattamento […]
23 Gennaio 2024
I ricercatori dell’UC Riverside hanno fatto progressi nel trattamento della malattia di Huntington identificando il ruolo della metilazione dell’RNA nella sua progressione, offrendo il potenziale per lo sviluppo di terapie efficaci per questa e altre malattie neurodegenerative. Credito: SciTechDaily.com Nuovi trattamenti offrono speranza per altri disturbi del sistema nervoso, inclusa la SLA La malattia di Huntington, […]
14 Ottobre 2023
Malattia di Huntington-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Huntington è la malattia neurodegenerativa più comune controllata da un singolo gene ed è caratterizzata da deficit motori e cognitivi e sintomi psichiatrici. Attualmente, nessun trattamento può fermare o invertire la malattia, ma una nuova ricerca del Boston Children’s Hospital suggerisce che potrebbe esserci un modo per […]
14 Giugno 2023
Immagine: micrografie a fluorescenza della vita di una proteina umana marcata con fluorescenza all’interno di cellule di lievito. Diversi colori indicano diversi stati di aggregazione proteica. Credito: Stowers Institute for Medical Research- Malattie neurodegenerative devastanti come l’Huntington, l’Alzheimer e il Parkinson sono tutte associate a depositi proteici nel cervello, noti come amiloide. Nonostante gli ingenti investimenti nella ricerca […]
8 Giugno 2023
Huntington-Immagine Credit Pixabay/CC0 Dominio pubblico- Una nuova ricerca condotta da un team della Facoltà di Medicina dell’Università di Ottawa sta fornendo approfondimenti convincenti sui meccanismi alla base della progressione della malattia di Huntington in un modello animale. I risultati potrebbero portare a una maggiore comprensione della straziante malattia neurologica negli esseri umani e contribuire a spianare […]
17 Febbraio 2022
(Huntington-Immagine: un montaggio di tre immagini di singoli neuroni striatali trasfettati con una versione associata alla malattia dell’huntingtina, la proteina che causa la malattia di Huntington. Sullo sfondo (blu) si vedono nuclei di neuroni non trasfettati. Il neurone al centro (giallo) contiene un anomalo accumulo intracellulare di huntingtina chiamato corpo di inclusione (arancione). Credito: Wikipedia/ Creative Commons). L’Huntington, […]
29 Gennaio 2022
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa a trasmissione dominante caratterizzata dall’espansione del numero di ripetizioni CAG trinucleotidiche nel primo esone del gene HTT che codifica per la proteina huntingtina. Mentre il numero normale di queste ripetizioni varia tra 6 e 35, la patologia si osserva quando il numero raggiunge un massimo di circa […]