Virus e parassiti
23 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Gli scienziati hanno sviluppato un farmaco iniettabile che impedisce all’HIV di entrare nelle cellule. Il nuovo farmaco offre potenzialmente una protezione duratura dall’infezione con meno effetti collaterali. Il farmaco, che è stato testato su primati non umani, potrebbe eventualmente sostituire o integrare componenti di terapie “cocktail” di farmaci, attualmente utilizzate per prevenire […]
Leggi tutto »
13 Agosto 2020 / 13 Agosto 2020
Immagine: Credito:NIAID. Un farmaco immunomodulatore chiamato Fingolimod, approvato per il trattamento della sclerosi multipla, blocca l’infezione e la trasmissione del virus dell’immunodeficienza umana (HIV) nelle cellule immunitarie umane, secondo uno studio pubblicato il 13 agosto sulla rivista PLOS Pathogens dal postdoctoral Fellow Rachel Resop e Assistant Professor Alberto Bosque della George Washington University e colleghi. Sebbene […]
24 Giugno 2020
Immagine: Microscopic image of an HIV-infected T cell. Credit: NIAID. I ricercatori della Yale University hanno identificato quattro farmaci che possono aiutare a minimizzare gli effetti a lungo termine dell’infezione da HIV, secondo uno studio riportato il 23 giugno sul Journal of Clinical Investigation. La terapia antiretrovirale ha dimostrato di essere un trattamento salvavita per […]
1 Maggio 2020
Immagine: HIV che infetta una cellula umana. Credito: NIH Gli scienziati sanno da tempo che anche di fronte alla terapia antiretrovirale, alcuni virus dell’HIV rimangono per sempre nelle persone infette, nascondendosi in piccoli serbatoi di cellule del sistema immunitario. Quando questi individui interrompono la terapia, il virus si riavvia quasi sempre rapidamente dai serbatoi, causando […]
28 Marzo 2020
Sebbene molte ripercussioni negative dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana HIV possano essere mitigate con l‘uso della terapia antiretrovirale (ART), un’area in cui i progressi della medicina non hanno compiuto altrettanto progressi è nella riduzione degli impatti cognitivi. La metà dei pazienti con HIV ha disturbi neurocognitivi (HAND) associati all’HIV, che possono manifestarsi in vari modi, […]
31 Gennaio 2020
Immagine: questa illustrazione raffigura la struttura molecolare di un farmaco per l’HIV noto come INSTI durante un legame a siti chiave sull’intasoma (giallo), la macchina virale che consente all’HIV di invadere le cellule. Le sfere rosse rappresentano il DNA. Credito: Salk Institute Gli scienziati di Salk Institute hanno scoperto come una potente classe di farmaci […]
15 Gennaio 2020
In un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, i ricercatori del Karolinska Institutet mostrano che le cellule T invarianti (cellule MAIT) associate al sistema immunitario umano, rispondono con attività dinamica e riprogrammazione dell’espressione genica durante la fase iniziale dell’infezione da HIV. Lo studio colma un vuoto di conoscenza sulla funzione delle cellule MAIT durante questa […]
10 Gennaio 2020
Immagine, questo grafico mostra come l’HIV può rimanere intrappolato in un endosoma, o tasca, su una cellula T CD4 + (cellula centrale). I ricercatori in precedenza pensavano che questo fosse un vicolo cieco per l’HIV, perché il virus non era in grado di replicarsi effettivamente. Ma la nuova ricerca CEMIR mostra che una volta che […]
8 Gennaio 2020
“Una singola dose di un trattamento a base di anticorpi può impedire la trasmissione dell’HIV da madre a bambino”, suggerisce per la prima volta, una nuova ricerca sui primati non umani. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Tuttavia, quando viene somministrata quella singola dose è fondamentale. Lo studio ha scoperto […]
27 Novembre 2019
Immagine microscopica di una cellula T infetta da HIV. Credito: NIAID. 1,7 milioni. Ecco quante persone sono infettate dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) ogni anno in tutto il mondo. 1,7 milioni di persone che sono condannate alla terapia antiretrovirale permanente (ART) o rischiano di sviluppare l’AIDS fatale. Dei 37,9 milioni di persone che vivono con […]