Virus e parassiti
14 Giugno 2022
(HIV-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv offre un trattamento nuovo e unico per l’AIDS che può essere sviluppato in un vaccino o in un trattamento una tantum per i pazienti con HIV. Lo studio ha esaminato l’ingegneria dei globuli bianchi di tipo B nel corpo del paziente che secernono anticorpi […]
Leggi tutto »
26 Marzo 2022
(HIV-Immagine Credit Public Domain). Grazie alla terapia antiretrovirale, l’infezione da HIV non è più l’ergastolo di una volta. Ma nonostante l’efficacia dei farmaci, il virus non può mai essere completamente eliminato dal corpo umano. Indugiando in alcune cellule in profondità in diversi tessuti umani, il virus passa inosservato al sistema immunitario. Ora, una nuova ricerca dell’immunologo […]
Salute
22 Febbraio 2022
(HIV-Immagine Credit: analisi del DNA in laboratorio. Credito: Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva). Uno studio di Hugo Zeberg, ricercatore presso il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology (MPI-EVA) in Germania e il Karolinska Institutet in Svezia, ora mostra che la stessa variante genetica che aumenta il rischio di ammalarsi gravemente di COVID-19 protegge da un’altra […]
17 Febbraio 2022
(HIV-Immagine al microscopio di una cellula T infetta da HIV. Credito: NIAID). Un team di ricercatori del New York-Presbyterian/Weill Cornell Medical Center ha annunciato che una donna che stavano curando sia per l’HIV che per la leucemia, sembra guarita dall’HIV: 14 mesi dopo aver sospeso gli antivirali, è ancora negativa al test per il virus HIV. […]
3 Febbraio 2022
Moderna ha somministrato le prime dosi del suo vaccino contro l’HIV a base di mRNA a volontari in uno studio clinico. Il vaccino fornisce istruzioni agli antigeni specifici dell’HIV che potrebbero potenzialmente indurre determinate risposte immunitarie. Lo sviluppo di un vaccino contro l’HIV ha richiesto decenni e la tecnologia mRNA può aiutare ad accelerare il […]
3 Gennaio 2022 / 3 Gennaio 2022
(HIV-Immagine: micrografia elettronica a scansione di una cellula T H9 infetta da HIV. Attestazione: NIAID). Il 20 dicembre 2021, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha annunciato la sua prima approvazione di un farmaco per la prevenzione dell’HIV a lunga durata d’azione. Sviluppato da ViiV Healthcare, il farmaco, chiamato Cabotegravir/Apretude ad azione prolungata, viene iniettato […]
27 Dicembre 2021
(HIV-Immagine:Astratto grafico. Credito: DOI: 10.1016/j.cell.2021.11.032). Un team di ricercatori dell’Accademia cinese di scienze mediche ha scoperto che una molecola grassa creata da loro ha funzionato efficacemente contro una versione scimmia dell’HIV. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Cell, il gruppo descrive lo sviluppo della molecola e come ha funzionato quando è stata testata sui macachi rhesus. L’HIV e […]
8 Dicembre 2021
(HIV-Immagine:idrogeno solforato (GYY4137) sovverte la riattivazione dell’HIV da cellule T umane latenti derivate da pazienti HIV trattati con ART. Pannello superiore: un indicatore fluorescente che rileva la diminuzione dei livelli di H2S endogeno all’interno delle cellule infette da HIV (HIV+ve) rispetto alle cellule non infette (HIV-ve). Credito: Virender Kumar Pal). I ricercatori dell’Indian Institute of Science […]
3 Dicembre 2021
(HIV-Immagine Credit Università di Montreal). Scienziati a Montreal e a Londra hanno identificato il ruolo chiave svolto dal fattore di trascrizione RORC2 nell’infezione da HIV: la molecola si attacca a parti del genoma del virus, ma non ne impedisce la replicazione. Co-guidati dai ricercatori Petronela Ancuta del centro di ricerca Ospedaliero CRCHUM affiliato all’Université de […]
22 Ottobre 2021
(HIV-Immagine:immagine microscopica di una cellula T infetta da HIV. Attestazione: NIAID). Armati di una nuova strategia sviluppata per rafforzare la risposta immunitaria del corpo, gli scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine hanno soppresso con successo le infezioni da HIV nei topi, offrendo un percorso verso una cura funzionale per l’HIV e altre infezioni virali croniche. I loro […]