Virus e parassiti
6 Dicembre 2024
HIV-Immagine Credit Public Domain. Le terapie moderne aiutano le persone affette da HIV a sopravvivere, ma gli scienziati stanno ancora cercando di decifrare il profondo mistero di come sradicare definitivamente il virus. Ora un nuovo lavoro di laboratorio in Canada fa luce sulle vulnerabilità delle sacche di resistenza dell’HIV nel corpo e sui potenziali modi […]
Leggi tutto »
7 Settembre 2024 / 7 Settembre 2024
HIV/Studio Dall Istituto Pasteur. Credito: CC0 Public Domain Si ritiene che in tutto il mondo sette persone (due pazienti a Berlino e pazienti a Londra, Düsseldorf, New York, City of Hope e Ginevra) abbiano buone probabilità di essere guarite o di essere in remissione a lungo termine dall’infezione da HIV dopo aver ricevuto un trapianto […]
3 Settembre 2024
Di Diana Kwon I trapianti di cellule staminali hanno liberato sette persone dal virus HIV, ma i ricercatori affermano che la maggior parte degli interventi a lungo termine restano una prospettiva lontana. Micrografia elettronica a scansione di particelle del virus HIV su un linfocita. Credito: FOX-NCI/PHANIE/Science Photo Library- In una grande conferenza sull’HIV a luglio, […]
13 Agosto 2024
HIV-Immagine: una variante innocua dell’HIV potrebbe rallentare la germinazione del virus normale (verde) dalle cellule. SCOTT CAMAZINE/CDC/SCIENCE SOURCE- DI JON COHEN Un genoma dell’HIV ridotto può interferire con la normale replicazione del virus. Più di 15 anni fa, il biofisico Leor Weinberger dell’Università di San Francisco, California, propose una nuova, audace strategia per sconfiggere il virus […]
2 Aprile 2024 / 2 Aprile 2024
Il Lenacapavir, un innovativo farmaco antiretrovirale, ostacola la replicazione dell’HIV destabilizzando il suo capside protettivo e la ricerca dell’UNSW Sydney fornisce informazioni cruciali sul suo meccanismo e sul potenziale per ulteriori sviluppi antivirali. Poco più di un anno fa, l’Unione Europea e la Food and Drug Administration statunitense hanno approvato un nuovo farmaco antiretrovirale volto a […]
9 Marzo 2024
HIV-Immagine al microscopio elettronico delle particelle virali prodotte nelle cellule immunitarie umane infette da HIV (macrofagi). Credito: Kathleen Collins e Michael Mashiba. Un team di ricercatori dell’Università del Michigan è riuscito a modificare in laboratorio un composto chimico presente in natura, ottenendo composti avanzati con attività anti-HIV. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of Medicinal Chemistry, offrono […]
27 Gennaio 2024
HIV-Immagine: astratto grafico panoramica del modello molecolare CG di CR, NR e IR.Credito: Atti dell’Accademia nazionale delle scienze (2024). Poiché i virus devono prendere il controllo della cellula di qualcun altro per replicarsi, sono diventati molto bravi in questo, inventando ogni sorta di trucchi. Un nuovo studio condotto da due scienziati dell’Università di Chicago ha rivelato come […]
24 Gennaio 2024
Le persone che vivono con l’HIV devono assumere un trattamento antiretrovirale per tutta la vita per evitare che il virus si moltiplichi nel loro corpo. Ma alcune persone, note come “controllori post-trattamento”, sono state in grado di interrompere il trattamento pur mantenendo una carica virale non rilevabile per diversi anni. Iniziare precocemente il trattamento potrebbe promuovere il […]
29 Novembre 2023
HIV-Immagine Credit Public Domain- Di Isabella Backman, Università di Yale Credito: Nature (2023). Un nuovo studio rivela per la prima volta “i passaggi attraverso i quali il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) si lega ai recettori sulle membrane delle cellule T, i globuli bianchi che combattono le infezioni”. La scoperta potrebbe avere implicazioni per lo sviluppo di […]
19 Ottobre 2023
HIV-Immagine: frammenti anticorpali di EPCT112 bNAb (blu) scoperti all’Istituto Pasteur dall’équipe di Hugo Mouquet, che qui formano un complesso con la proteina dell’involucro dell’HIV-1 (Env) (mostrata in giallo e arancione). Crediti: (c) Institut Pasteur / Hugo Mouquet- I ricercatori hanno identificato i “controllori post-trattamento” nei portatori dell’HIV-1 che possono gestire il virus dopo l’interruzione del trattamento. Un anticorpo specifico, […]