Tumori
26 Gennaio 2019
I ricercatori MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno scoperto un regolatore del sistema immunitario che sembra dettare la progressione del glioblastoma (GBM), indicando una potenziale nuova area di indagine terapeutica. I risultati dello studio preclinico condotto da Shulin Li, Professore di Pediatria e Amy Heimberger, Professore di Neurochirurgia, sono stati pubblicati nel numero […]
Leggi tutto »
1 Dicembre 2018
Immagine, Baldassarre Stea, (al centro), tratta i tumori cerebrali con radiazioni dannose per il DNA. Credito, Anna C. Christensen. Il glioblastoma è un cancro al cervello mortale. Un team di ricercatori dell’Università dell’Arizona che ha cercato differenze genetiche tra le cellule di glioblastoma da sopravvissuti a lungo e a breve termine, ha scoperto che coloro che sopravvivevano […]
Cervello e sistema nervoso
19 Agosto 2018
Immagine: cellule tdi glioblastoma autodistruggenti catturate mediante microscopia. La colorazione rossa deriva da un marker per i processi di “auto-alimentazione” (autofagia) nelle cellule. Credit: Stem Cells and Brain Tumor Group, Università di Leeds. Le cellule del glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, prelevate da pazienti , si autodistruggono dopo essere state esposte a una sostanza chimica in test […]
Salute
10 Luglio 2018
Immagine: Ahktiar Yamini, Professore di neurochirurgia presso l’Università di Chicago. Credit: The University of Chicago Medicine. Un farmaco usato per trattare il mal di montagna – oltre a glaucoma, epilessia, insufficienza cardiaca e convulsioni – può anche offrire vantaggi significativi ai pazienti con un tumore al cervello a crescita rapida noto come glioblastoma, secondo uno […]
4 Luglio 2018
Immagine: questa risonanza magnetica con contrasto mostra un flusso di liquido interstiziale eterogeneo nel glioblastoma. Il bordo del tumore è delineato in rosso. Credit: Kingsmore et al. Un nuovo studio ha scoperto legame tra il flusso del fluido interstiziale e un aumento del tasso di diffusione del glioblastoma. Il fluido interstiziale trasporta i nutrienti e rimuove […]
5 Giugno 2018 / 5 Giugno 2018
Immagine: Paul B. Fisher. Credito: VCU Massey Cancer Center. Gli scienziati della Virginia Commonwealth University ritengono di aver scoperto il “tallone d’Achille” del glioblastoma multiforme (GBM), la forma più comune e letale di cancro al cervello. Lo studio, pubblicato questa settimana negli Atti della National Academy of Sciences, spiega come un meccanismo che protegge le cellule staminali del glioma […]
9 Febbraio 2018
Fonte: nella rete cerebrale dell’NCBI, ogni punto rappresenta un gene e ogni linea è indicativa di co-espressione genica.( Glioblastoma) Credito: Oncotarget. Uno studente universitario ha scoperto i geni associati al glioblastoma, un tipo aggressivo di cancro al cervello. Quando Leland Dunwoodie, uno studente universitario in biochimica, ha iniziato la ricerca su “alcune cose umane” nella primavera […]
24 Gennaio 2018
La diagnosi di glioblastoma porta spesso ad una prognosi infausta. Ora un team guidato da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto che l’aggiunta del farmaco chemioterapico Idrossiurea all’attuale protocollo di chemioterapia per il trattamento del glioblastoma, aumenta significativamente la sopravvivenza nei modelli animali. Il lavoro del team è stato pubblicato sulla rivista Neuro-Oncology. “Attraverso lo screening […]
3 Dicembre 2017
Il glioblastoma è un tumore cerebrale notoriamente difficili da trattare e la prognosi è scarsa per le persone con questo tipo di tumore al cervello. Tuttavia, un nuovo studio potrebbe aver scoperto un modo per fermare la crescita delglioblastoma e aumentare la sopravvivenza del paziente. Inibendo una proteina chiamata fattore di legame ripetitivo telomerico 1 (TRF1), […]
2 Ottobre 2017
I biologi del MIT hanno scoperto un meccanismo fondamentale che aiuta il glioblastoma, un tumore cerebrale, a crescere in modo aggressivo. Dopo aver bloccato questo meccanismo nei topi, i ricercatori sono stati in grado di fermare la crescita del tumore. I ricercatori hanno anche identificato un marker genetico che potrebbe essere utilizzato per prevedere quali pazienti potrebbero […]