Cervello e sistema nervoso
16 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Il cervello è una sorta di fortezza, dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti patogeni pericolosi. Ma la protezione ha un costo: queste barriere interferiscono con il sistema immunitario di fronte a terribili minacce come il glioblastoma, un tumore cerebrale mortale per il quale esistono pochi trattamenti efficaci. […]
Leggi tutto »
24 Dicembre 2019
Immagine, le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH Gli inibitori del checkpoint immunitario sono importanti farmaci che aumentano la risposta del sistema immunitario contro determinati tumori; tuttavia, tendono ad essere inefficaci contro il glioblastoma, il tumore cerebrale primario più mortale negli adulti. Una nuova ricerca sui topi condotta da ricercatori del Massachusetts […]
Tumori
22 Settembre 2019
Immagine, Credit: Daniel Schroen/Cell Applications INC/Science Photo Library. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature, ricercatori e medici con sede a Heidelberg descrivono in che modo i neuroni nel cervello stabiliscono il contatto con il glioblastoma aggressivo e quindi promuovono la crescita tumorale. Il nuovo meccanismo di attivazione del tumore fornisce i punti di partenza […]
9 Agosto 2019
Immagine, in un modello di tumore derivato dal paziente nei topi, i glioblastoma (viola scuro) si riducono significativamente quando trattati con teriflunomide, farmaco per la SM e con il farmaco antitumorale mirato BKM-120. Credito: UC San Diego School of Medicine. Il glioblastoma è una forma aggressiva di cancro al cervello che si infiltra nei tessuti […]
25 Luglio 2019
Un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital ha escogitato un modo per rendere l’immunoterapia più efficace in una forma mortale e comune di cancro al cervello chiamata glioblastoma. L’ immunoterapia è la nuova arma contro i tumori ed è alla base della ricerca esistente. Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Nature Biotechnology. […]
10 Luglio 2019
I ricercatori sperano che possano emergere nuove strategie per rallentare la crescita e la ricorrenza del più comune tumore cerebrale primario negli adulti, il glioblastoma, sulla base dei risultati di uno studio pubblicato oggi dalla rivista Cancer Research. Le ricerche condotte dall’Ospedale di San Michele di Toronto e dall’Ospedale SickKids, suggeriscono che la proteina ID1 […]
11 Giugno 2019
Una comune deficienza genetica induce il glioblastoma a trasmettere un messaggio molecolare al tipo sbagliato di cellula immunitaria, evocando macrofagi che proteggono e nutrono il tumore al cervello invece di attaccarlo. I ricercatori dell’ Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno riportato i risultati dello studio in Cancer Cell. “Il lavoro del team in modelli […]
31 Maggio 2019
I ricercatori hanno abbinato una dieta specializzata e un farmaco antitumorale, una combinazione non tossica, per distruggere il glioblastoma, una forma aggressiva di cancro al cervello. Lo studio è stato pubblicato online della rivista Biology Communications. Il team internazionale ha combinato una dieta ipocalorica ricca di grassi e povera di carboidrati con un antibiotico che inibisce […]
9 Marzo 2019
Immagine, glioblastoma (astrocitoma) OMS di IV grado – RMR vista coronale, post contrasto. Ragazzo di 15 anni. Credito: Christaras A / Wikipedia. Gli scienziati dello Scripps Research Institute hanno scoperto un composto che uccide in modo potente e selettivo le cellule staminali che rende il glioblastoma così mortale. In uno studio pubblicato questa settimana negli Atti della National […]
7 Febbraio 2019
Uno strumento biomedico rivoluzionario che induce ti umori cerebrali aggressivi come il glioblastoma a migrare in un contenitore esterno piuttosto che in tutto il cervello è stato designato come “dispositivo rivoluzionario” dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Soprannominato ‘la monorotaia del tumore’, il dispositivo imita le proprietà fisiche della sostanza bianca del cervello per invogliare i tumori aggressivi a migrare verso l’esterno […]