Tumori
4 Maggio 2014 / 4 Maggio 2014
I ricercatori della Johns Hopkins hanno utilizzato con successo le cellule staminali derivate dal grasso del corpo umano per fornire trattamenti biologici direttamente al cervello di topi con la forma più comune e più aggressiva di tumore del cervello, il glioblastoma. Gli esperimenti avanzano la possibilità, dicono i ricercatori, che la tecnica possa funzionare nelle persone che hanno […]
Leggi tutto »
24 Marzo 2014
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno scoperto che una sostanza chiamata Vacquinol-1, fa esplodere letteralmente le cellule di glioblastoma, il tipo più aggressivo di tumore al cervello. Nella sperimenatzione, quando i topi sono stati trattati con la sostanza, che può essere riportata in forma di compresse, la crescita del tumore è stata invertita […]
12 Marzo 2014 / 12 Marzo 2014
I ricercatori della University of California, San Diego, hanno scoperto che la FDA ha approvato farmaci anti-psicotici che possiedono attività anti tumorale contro la forma più aggressiva di cancro primario del cervello, glioblastoma. La scoperta è stata pubblicata nell’edizione online di Oncotarget. Il team di scienziati, guidato dal ricercatore Clark C. Chen, MD, PhD, vice-presidente, UC […]
19 Febbraio 2014 / 19 Febbraio 2014
Una nuova combinazione di farmaci che agiscono sul sistema immunitario, sradica una forma aggressiva di cancro al cervello, il glioblastoma, secondo uno studio pubblicato in The Journal of Experimental Medicine . Il glioblastoma è la forma più aggressiva di tumore al cervello e gli attuali trattamenti prolungano solo lievemente la sopravvivenza del paziente. Le cellule immunitarie chiamate […]
5 Febbraio 2014 / 5 Febbraio 2014
A lungo i ricercatori hanno creduto che il glioblastoma multiforme (GBM), il tipo più aggressivo di tumore cerebrale primario, inizia nelle cellule gliali che formano il tessuto di sostegno nel cervello o nelle cellule staminali neurali. In un articolo pubblicato il 18 ottobre sulla rivista La scienza, tuttavia, i ricercatori del Salk Institute for Biological Studies, hanno […]
3 Giugno 2013 / 19 Luglio 2013
Il citomegalovirus, un virus che infetta la maggior parte delle persone, ma che di solito rimane inattivo nel corpo, potrebbe accelerare la progressione di una forma aggressiva di cancro al cervello quando particolari geni sono spenti nelle cellule tumorali, secondo nuova ricerca. Lo studio sugli animali, condotto da ricercatori della Ohio State University Comprehensive Cancer Center […]
22 Dicembre 2012
I ricercatori del Roswell Park Cancer Institute (RPCI) hanno pubblicato i risultati di uno studio preclinico per valutare l’efficacia di una piccola molecola inibitore, CFAK-Y15, nel trattamento di alcuni tipi di cancro al cervello. Il documento, pubblicato in Molecular Cancer Therapeutics , dimostra per la prima volta che l’inibizione della proteina chinasi di adesione focale (FAK) con CFAK-Y15 […]
Cervello e sistema nervoso
4 Agosto 2012 / 4 Agosto 2012
Una ricerca condotta da ricercatori della Columbia University di New York, in collaborazione con ricercatori italiani dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, ha identificato una nuova mutazione genetica che è la causa del glioblastoma. L’alterazione aumenta l’instabilità del DNA genomico variando il numero dei cromosomi presenti nelle cellule, caratteristica fondamentale del glioblastoma e di altri tumori. La […]