Tumori
22 Marzo 2025
Glioblastoma- immagine: inibizione di ZNF638 innesca un “mimetismo virale”, rendendo i tumori più suscettibili al trattamento. Il glioblastoma ha resistito a lungo alle cure, ma gli scienziati potrebbero aver trovato una soluzione sfruttando la storia evolutiva dell’organismo. I ricercatori hanno scoperto che la soppressione di una proteina chiamata ZNF638 può innescare una risposta immunitaria antivirale, […]
Leggi tutto »
17 Marzo 2025
Glioblastoma/studio art. di Fernanda Bassette, FAPESP. Immagine: cellule staminali di glioblastoma con marcatura fluorescente per la proteina prionica (rosso), la proteina CD44 (verde) e il nucleo cellulare (blu). Credito: Marilene Hohmuth Lopes e Mariana Prado/ICB-USP. Il glioblastoma (GBM), uno dei tipi più aggressivi di cancro al cervello, è una delle sfide più grandi per la […]
3 Marzo 2025
Glioblastoma/studio- Dal The Wistar Institute-immagine credit public domain. Il laboratorio di Filippo Veglia, Ph.D., presso il Wistar Institute ha scoperto un meccanismo precedentemente sconosciuto per cui i tumori cerebrali aggressivi riprogrammano le cellule del sistema immunitario, trasformandole da combattenti del cancro a favore di un’ulteriore crescita del tumore. Le scoperte del team sono state pubblicate nell’articolo “Functional […]
20 Febbraio 2025
Glioblastoma studio dal Dana-Farber Cancer Institute. Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Il glioblastoma è il tumore maligno cerebrale più aggressivo e più comune negli adulti. Attualmente viene trattato chirurgicamente, seguito da radioterapia e chemioterapia. La prognosi è scarsa anche con il trattamento. Una sfida nella conduzione di studi clinici sul tumore cerebrale è che può essere […]
5 Febbraio 2025
Glioblastoma studio dall’Università Emory. In un modello murino di medulloblastoma, le cellule staminali OLIG2+ sono immunocolorate in verde, con tutti i nuclei etichettati in blu (DAPI). Queste cellule OLIG2+ si dividono lentamente per rinnovare la loro popolazione e generare cellule figlie rapidamente proliferanti che contribuiscono alla massa del tumore. Abbiamo ipotizzato che OLIG2 non solo […]
13 Dicembre 2024
Dalla Washington University di St. Louis Abstract grafico. Credito: Cancer Cell Praticamente ogni cellula del corpo umano ha un orologio interno. Questi orologi prendono spunto da un orologio centrale nel cervello. In un normale processo biologico chiamato sincronia, l’orologio centrale coordina i ritmi giornalieri in tutto il corpo, in modo che ogni cellula e tessuto riconosca […]
16 Ottobre 2024 / 16 Ottobre 2024
I ricercatori hanno scoperto che i canali ionici del cloruro svolgono un ruolo cruciale nella divisione e nella crescita delle cellule del glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo. Il blocco di questi canali con sostanze specifiche ha bloccato la replicazione cellulare, indicando potenziali strategie terapeutiche. Uno studio recente ha rivelato che il flusso di cloruro attraverso […]
Medicina Alternativa
1 Ottobre 2024
Il glioblastoma è una delle malattie cerebrali più gravi conosciute. Oltre il 45% dei tumori cerebrali sono gliomi. Solo la metà dei pazienti con glioblastoma risponde alla chemioterapia Temozolomide (TMZ) approvata dalla FDA. Anche per quei pazienti, le cellule tumorali sviluppano rapidamente resistenza. La maggior parte dei pazienti muore entro 12-16 mesi dalla diagnosi e […]
25 Settembre 2024 / 25 Settembre 2024
Glioblastoma / studio-di Olivia Dimmer, Northwestern University Immagine: analisi quantitativa dei dati BCR-seq. Credito: Journal of Clinical Investigation (2024). Secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato di recente sul Journal of Clinical Investigation, sfruttare le cellule B dell’organismo per combattere i tumori potrebbe rappresentare una cura promettente per il glioblastoma. Il glioblastoma, uno dei tumori più complessi e resistenti al trattamento, […]
10 Settembre 2024
Glioblastoma-Immagine: Abstract grafico. Credito: Cancer Cell (2024). Uno studio condotto dal Ludwig Cancer Research ha scoperto che i tumori ricorrenti del glioblastoma multiforme (GBM), un tumore cerebrale aggressivo, crescono dalle cicatrici fibrose dei predecessori maligni distrutti da interventi quali radioterapia, chirurgia e immunoterapia. Guidato da Johanna Joyce, Spencer Watson e dall’ex studente Anoek Zomer di Ludwig […]