Occhi
11 Aprile 2018
Le gocce oculari sviluppate dai ricercatori dell’UBC potrebbero un giorno trattare il glaucoma durante il sonno, aiutando a guarire una condizione che è una delle principali cause di cecità in tutto il mondo. “I colliri sono comunemente usati per trattare il glaucoma, ma sono spesso scarsamente assorbiti“, ha detto il ricercatore capo Vikramaditya Yadav, un Professore di ingegneria chimica e biologica e ingegneria […]
Leggi tutto »
25 Febbraio 2018
Un team di ricercatori, guidato da David Calkins,Vice Presidente e Direttore della ricerca presso il Vanderbilt Eye Institute, ha fatto una scoperta rivoluzionaria che potrebbe portare a nuovi trattamenti per il glaucoma. Inoltre, i risultati dello studio, pubblicati negli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze( PNAS ), avranno conseguenze anche sul trattamento dei disturbi neurodegenerativi legati all’età come il […]
22 Febbraio 2018
Due nuovi agenti ipotensivi oculari che sono stati appena approvati per l’uso nell’uomo – Netarsudil e Latanoprostene Bunod (LBN) – riducono notevolmente la pressione intraoculare, con risultati duraturi in vari modelli animali di glaucoma e negli umani. Due articoli che evidenziano questi due farmaci rivoluzionari, nonché articoli all’avanguardia sugli effetti dell’Amitriptilina nella malattia dell’occhio secco fanno […]
7 Novembre 2017
Immagine: le cellule del ganglio retinico (verde) che si collegano agli astrociti (rossi) e alle cellule del sangue (bianco) nella retina. Credito: Jeremy Sivak / Università di Toronto. Gli scienziati dell’Università della California a Berkeley e dell’Università di Toronto hanno scoperto che le molecole conosciute come mediatori lipidici hanno il potenziale di arrestare la progressione del glaucoma, […]
28 Aprile 2017
Un semplice esame della vista potrebbe contribuire a risolvere la più grande causa globale di cecità irreversibile, il glaucoma. Sviluppato da ricercatori della University College di Londra (UCL) e Western Eye Hospital, il nuovo test chiamato DARC consente ai medici la diagnosi precoce del glaucoma attraverso la rilevazione delle cellule nervose morte nella parte posteriore […]
18 Febbraio 2017
Non vi è attualmente alcuna cura per il il glaucoma. Ora, un nuovo studio ha dimostrato che la vitamina B3 previene con successo la condizione. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Science. La ricerca – guidata dal Prof.Simon WM John, ricercatore e medico presso il Jackson Laboratory/ Howard Hughes Medical Institute, ha indagato l’effetto […]
17 Novembre 2016
I ricercatori della Queen University di Belfast insieme ai ricercatori dell’Università di St. Andrews e Aberdeen hanno scoperto che la procedura utilizzata per rimuovere la cataratta è più efficace dei trattamenti standard attuali utilizzati per il glaucoma ad angolo chiuso, una delle principali cause di cecità irreversibile in tutto il mondo. Il Professor Azuara-Blanco del Centre […]
29 Luglio 2016
Immagine: l’immagine al microscopio mostra le cellule di trabecolato create da cellule staminali pluripotenti indotte nel laboratorio del Dr. Markus Kuehn. Credit: laboratorio Kuehn Il trattamento con le cellule staminali potrebbe contribuire a ripristinare un corretto drenaggio degli occhi nelle persone affette da glaucoma. Questo è il risultato di uno studio condotto da un team […]
11 Giugno 2016
Gli scienziati della Northwestern Medicina e della University of Wisconsin-Madison hanno identificato un gene che provoca il glaucoma nei bambini. La scoperta, pubblicata sul The Journal of Clinical Investigation, convalida una scoperta simile fatta dagli scienziati nei topi due anni fa e suggerisce un nuovo bersaglio per future terapie per curare questa malattia devastante che attualmente […]
6 Aprile 2016
Gli scienziati hanno scoperto nuove aree genetiche collegate ad un aumento del rischio di glaucoma – la principale causa di cecità irreversibile in tutto il mondo. L’indagine si è concentrata sul patrimonio genetico di circa 40.000 persone e ha individuato cinque aree genetiche precedentemente sconosciute collegate ad un aumento del rischio di glaucoma primario ad […]