Biotecnologie e Genetica
20 Novembre 2023 / 20 Novembre 2023
Genoma umano-Immagine Credit Public Domain- Tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (CT) o la tomografia a emissione di positroni (PET) sono oggi indispensabili per la diagnosi e la localizzazione di molte malattie. Una procedura recentemente sviluppata consente ora di utilizzare la PET specificamente sulla base dei cambiamenti nel genoma umano. La combinazione della PET con […]
Leggi tutto »
1 Aprile 2022 / 1 Aprile 2022
(Genoma-immagine: quando i ricercatori hanno confrontato le regioni centromeriche di 1.600 persone in tutto il mondo, hanno scoperto che quelle senza origini africane recenti avevano principalmente due tipi di variazioni di sequenza. Le proporzioni di queste due variazioni sono rappresentate dai cunei neri e grigio chiaro all’interno dei cerchi, che sono posti sulla mappa vicino […]
4 Giugno 2021
(Genoma-Immagine Credit Public Domain). Completata la mappa del genoma umano grazie a uno sforzo tecnologico senza precedenti: 3.400 nuovi geni in più sono emersi, più di quanti ne conoscessimo da vent’anni. Da ora sarà possibile la conoscenza dettagliata di ogni singolo cromosoma: un traguardo per la medicina del futuro! In una conferenza stampa alla Casa […]
19 Luglio 2019
Più della metà del nostro genoma consiste di trasposoni, sequenze di DNA che ricordano antichi virus estinti. I transposoni sono normalmente silenziati da un processo noto come metilazione del DNA, ma la loro attivazione può portare a malattie gravi. Si sa molto poco sui trasposoni, ma i ricercatori in un progetto di collaborazione internazionale, sono […]
7 Aprile 2018
Il genoma è il manuale di istruzioni del corpo. Contiene l’informazione grezza – sotto forma di DNA – che determina tutto, da un animale che cammina su quattro zampe o due, al rischio potenziale di una persona di sviluppare una malattia. Ma questo manuale è scritto nel linguaggio della biologia, quindi dare un senso a tutto ciò […]
23 Gennaio 2018
Il nostro genoma contiene tutte le informazioni necessarie per formare un essere umano completo. Questa informazione, codificata nel DNA del genoma, si estende per uno o due metri di lunghezza, ma riesce comunque a essere contenuta in una cellula circa 100 volte più piccola di un pisello verde. Per fare ciò, il genoma deve essere compattato. Ora […]
18 Novembre 2016
Immagine: Un nucleo cellulare spaccato (in alto a sinistra) con un cromosoma evidenziato e ingrandito a destra. Ogni cromosoma contiene centinaia di geni. Sezione ingrandita del cromosoma (in basso a sinistra) mostra come il cromosoma si piega per consentire alle regioni di controllo distali del filo del DNA (giallo) di interagire direttamente con un gene (blu). […]
24 Gennaio 2016
Sono trascorsi ormai 15 anni da quando gli scienziati hanno celebrato il completamento del genoma umano. A quel punto, gli scienziati hanno determinato l’intera sequenza delle lettere genetiche che compongono il nostro DNA. È ormai noto che questo era solo un primo passo di un lungo cammino: oltre alle lettere chimiche, l’informazione viene codificata anche […]