Virus e parassiti
24 Dicembre 2020
(Fumo e COVID 19-Immagine Public Domain). COVID 19, la malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, continua a devastare il mondo. Man mano che la pandemia si evolve, emergono ulteriori informazioni sul virus e sui suoi effetti sul corpo. Un team di ricercatori della Harvard Medical School, USA, dell’Università dell’Arizona, USA e di altre importanti istituzioni, ha […]
Leggi tutto »
Tumori
29 Aprile 2020
Immagine: il Dott. Simon Baker estrae l’RNA dalle cellule della vescica coltivate in laboratorio per lo studio. Credito: Phil Roberts. I ricercatori dell’Università di York hanno ricreato il modo in cui le tossine del fumo causano modelli unici di danno al DNA. La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio la causa del cancro […]
Salute
9 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Per decenni, i medici hanno avvertito dei rischi per la salute, derivati dal fumo di tabacco. Tuttavia, i loro avvertimenti si sono concentrati sui rischi fisici che le sigarette comportano per la salute, come il cancro ai polmoni, le malattie cardiache, il basso peso alla nascita e la pressione alta, […]
20 Settembre 2017
Anche dopo anni di fumo di tabacco, il corpo ha una notevole capacità di ripararsi. Ora, in uno studio che compare in ACS Journal of Proteome Research, gli scienziati riferiscono che alcuni cambiamenti metabolici avvengono presto dopo aver smesso di fumare e questi cambiamenti spiegano come alcuni effetti negativi del fumo sono reversibili. Il fumo uccide più di […]
13 Dicembre 2016
L’ Ibuprofene è un farmaco comunemente usato per ridurre il dolore e l’infiammazione, ma un nuovo studio suggerisce che i suoi vantaggi non si fermano qui: i ricercatori hanno scoperto che il farmaco può anche ridurre il rischio di morte per cancro al polmone tra ex fumatori e attuali. Il coautore dello studio, la Dr.ssa Marisa […]
7 Novembre 2016
Gli uomini hanno più probabilità di sviluppare il cancro del colon retto o i suoi precursori, rispetto alle donne. Un nuovo studio condotto dalla MedUni di Vienna mostra che noti fattori di rischio non spiegano questa differenza tra i sessi. Tuttavia, il team di ricerca guidato da Monika Ferlitsch, è stato in grado di confermare che […]
Polmoni
21 Gennaio 2016
Immagine: Dr. Silke Meiners (sinistra), Ilona Kammerl Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, insieme ad un team internazionale e colleghi dell’Ospedale Universitario dell’Università di Monaco (LMU) e al Centro tedesco Lung Research (DZL), hanno mostrato per la prima volta che il fumo di sigaretta riduce l’attività dell’immunoproteasoma. Inoltre, i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) hanno […]
10 Febbraio 2015
Un team internazionale di ricerca che comprende il the Montreal Neurological Institute presso la McGill University e la University of Edinburgh, fornisce nuove prove che il fumo, a lungo termine, potrebbe causare l’assottigliamento della corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello, in cui risiedono funzioni cognitive critiche come la memoria, il linguaggio e la percezione. […]
5 Dicembre 2014 / 5 Dicembre 2014
Il fumo è ampiamente riconosciuto come uno dei maggiori fattori di rischio per il cancro. Un nuovo studio ha ora dimostrato che il fumo è associato con la perdita del cromosoma Y nelle cellule del sangue e questo potrebbe potenzialmente spiegare perché il fumo è uno dei maggiori fattori di rischio di cancro, tra gli […]
6 Settembre 2014 / 6 Settembre 2014
Tutti sanno ormai che il fumo è una delle principali cause di cancro, malattie cardiache e altre condizioni di pericolo di vita e croniche. I fumatori che decidono di smettere d fumare o coloro che hanno già smesso, spesso credono che il danno inflitto ai polmoni dal fumo, non può essere riparato. Secondo gli esperti, questo è […]