Medicina Alternativa
27 Marzo 2025
Una nuova ricerca rivela come i flavonoidi di origine vegetale possano regolare gli ormoni intestinali come GLP-1 e grelina, offrendo una strategia naturale per gestire la resistenza all’insulina e rallentare la progressione del diabete di tipo 2. Una recente revisione pubblicata sulla rivista Exploratory Research and Hypothesis in Medicine esamina il ruolo dei flavonoidi nella regolazione del […]
Leggi tutto »
Salute
24 Maggio 2023
Flavonoidi-Immagine Credit Public Domain- Mele e more che contengono composti dietetici flavonoidi come quercitina, possono ridurre le possibilità di sviluppare fragilità. Circa il 10-15% degli anziani soffre di fragilità, una sindrome geriatrica che comporta un maggior rischio di cadute, fratture, disabilità, ospedalizzazione e mortalità. Le attuali raccomandazioni dietetiche per la prevenzione della fragilità si concentrano principalmente […]
30 Gennaio 2023
Flavonoidi anti-coronavirus-Immagine Credit Public Domain. L’enzima 3-chimotripsina-simile alla cisteina proteasi (3CLpro) è un bersaglio farmacologico chiave per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Inoltre, 3CLpro è essenziale per tutto il ciclo di vita virale di SARS-CoV-2 e mostra un’elevata conservazione tra i coronavirus. Sfondo SARS-CoV-2, appartenente alla famiglia Coronaviridae, è l’agente causale di COVID-19. Enzimi […]
Alimentazione & Benessere
14 Agosto 2019
Il consumo di prodotti ricchi di flavonoidi come mele e tè protegge contro il cancro e le malattie cardiache e in particolare, protegge i fumatori e i bevitori pesanti, secondo una nuova ricerca. I ricercatori della School of Medical and Health Sciences della ECU hanno analizzato i dati di una ricerca danese sulla dieta, cancro […]
29 Ottobre 2014
Consumo di tè, agrumi e succhi di frutta, è associato a un minor rischio di sviluppare il cancro ovarico, secondo una nuova ricerca della University of East Anglia (UEA). La ricerca pubblicata oggi, rivela che le donne che consumano alimenti contenenti flavonoli e flavanoni (entrambi sottoclassi di flavonoidi), diminuiscono in modo significativo il rischio di […]
26 Gennaio 2014
Buone notizie per gli amanti del cioccolato e del vino. La nuova ricerca suggerisce che consumare elevati livelli di flavonoidi, che si trovano in alimenti come cioccolato, tè, frutti di bosco e vino, può aiutare a proteggere contro il diabete di tipo 2. Questo, secondo uno studio recentemente pubblicato su The Journal of Nutrition. I ricercatori del Kings […]
1 Settembre 2012 / 1 Settembre 2012
Bastano 50/60 grammi di cioccolato a settimana per ridurre il rischio di ictus del 15/20%, secondo uno studio condotto dal Karolinska Institute of Stoccolma e pubblicato sulla rivista Neurology. L’ictus uccide ogni anno in Italia, circa 200 mila persone. Una forma di prevenzione per gli uomini, potrebbe essere l’assunzione moderata, ma regolare, di circa 60 […]
18 Agosto 2012 / 18 Agosto 2012
Una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università dell’Aquila e da un team dell’Ospedale Geriatrico di Avezzano, ha dimostrato che l’assunzione di flavonoidi ,composti naturali del cacao, presi in determinate dosi, riduce l’invecchiamento del cervello e aumenta le capacità cognitive degli anziani. Per lo studio sono stati osservati 70 anziani affetti da declino cognitivo lieve, divisi in […]
2 Giugno 2012 / 7 Giugno 2012
Il consumo giornaliero di cioccolato fondente può ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, come infarti ed ictus, nelle persone con sindrome metabolica ( un insieme di fattori che che aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete), secondo uno studio pubblicato sulla rivista British Medical Journal. le malattie cardiovascolari sono la principale causa di […]