Polmoni
6 Febbraio 2025
Fibrosi polmonare studio dal Centro Medico Irving della Columbia University. Gli organoidi polmonari sottoposti a condizioni che promuovono la fibrosi polmonare hanno aiutato i ricercatori a identificare le cellule sane che si trasformano in cellule che danneggiano il polmone. L’identificazione della fonte delle cellule patologiche potrebbe portare a trattamenti migliori per la malattia. Credito: Jianwen […]
Leggi tutto »
13 Gennaio 2025
Fibrosi polmonare/Studio dalla Brock University. Il trattamento con mAb IsoDGR migliora il fenotipo dell’enfisema nei polmoni dei topi Pcmt −/− Sezioni polmonari rappresentative colorate con H&E di topi Pcmt1 +/+ e Pcmt1 −/− di 5-6 settimane di età , che mostrano ingrossamento degli spazi aerei, grave edema polmonare e distruzione alveolare, eccetto nei topi Pcmt1 −/− trattati con terapia con mAb anti-isoDGR. Credito: Aging […]
31 Dicembre 2024
Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori del National Jewish Health e i colleghi hanno completato il primo studio che confronta i macrofagi polmonari in più modelli di danno polmonare. La ricerca indica che i macrofagi precedentemente descritti come “pro-fibrotici” non sono sufficienti a causare fibrosi da soli, aprendo la porta a ricerche che possono […]
19 Dicembre 2024
Fibrosi polmonare/Studio dal Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare Un nuovo studio ha esplorato il potenziale del Destrometorfano, un farmaco approvato dalla FDA, nel trattamento della fibrosi polmonare. La fibrosi polmonare si verifica dopo l’accumulo di tessuto cicatriziale nel polmone (l’immagine a sinistra mostra un polmone di topo con tessuto cicatriziale) che è stato ridotto dopo […]
29 Luglio 2024
Fibrosi polmonare-Da Sichuan International Medical Exchange and Promotion Association- Cordyceps sinensis (CS) ha migliorato la disfunzione mitocondriale nelle cellule BEAS-2B indotte da bleomicina. (A) Immagini rappresentative di microscopia elettronica a trasmissione (TEM) delle cellule BEAS-2B nei gruppi di controllo, modello e CS. Credito: MedComm – Future Medicine (2024). Uno studio cinese ha riportato che il Cordyceps […]
Polmoni Primo piano
14 Aprile 2024 / 15 Aprile 2024
Fibrosi polmonare-Le immagini mostrano fibre di collagene (colonna di sinistra) e proteine della superficie cellulare che agiscono come marcatori per i macrofagi (colonna centrale). La colonna di destra mostra i macrofagi allineati con le fibre di collagene. Credito: Università di Buffalo. La fibrosi polmonare, come si osserva nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e nella fibrosi […]
11 Aprile 2024
Fibrosi polmonare- Immagine Credit Public Domain. Le malattie polmonari sono una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Per molte malattie polmonari progressive come la fibrosi polmonare idiopatica (IPF), una questione chiave è la scarsa disponibilità di nuove cellule staminali per riparare e invertire il danno. Queste cellule sono responsabili della […]
Salute
26 Settembre 2023
Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain- La fibrosi polmonare è una malattia debilitante che colpisce quasi 250.000 persone solo negli Stati Uniti, con 50.000 nuovi casi segnalati ogni anno. Al momento non esiste una cura e le opzioni terapeutiche disponibili sono limitate, sottolineando l’urgente necessità di comprendere meglio il motivo per cui le persone si ammalano di […]
4 Febbraio 2023
Fiobrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain- Immagina un futuro in cui una singola iniezione di un farmaco può colpire un tipo di cellula, tessuto o organo specifico per trattare in modo più efficiente la malattia senza effetti collaterali indesiderati. Bene, quel futuro è adesso. Una recente pubblicazione rivoluzionaria degli scienziati del Masonic Medical Research Institute ha scoperto […]
8 Ottobre 2022
(Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain). La fibrosi polmonare idiopatica potrebbe diventare la prima malattia degenerativa ad essere trattata attraverso la scienza dell’invecchiamento. E’ noto che questa malattia, come altre malattie degenerative, è associata al processo di invecchiamento, ma le sue cause molecolari erano ad oggi sconosciute. Il Gruppo Telomeri e Telomerasi del Centro nazionale spagnolo […]