Polmoni
27 Settembre 2018 / 27 Settembre 2018
Immagine: l’ossigeno stratifica le comunità batteriche in un modello polmonare di fibrosi cistica: ogni banda rappresenta una sezione di 1 mm in tubi simili a bronchiolo. La colorazione indica la distribuzione di una particolare specie batterica attraverso un gradiente di ossigeno lungo il tubo, dal contenuto alto nella parte superiore a basso nella parte inferiore. Gli agenti […]
Leggi tutto »
21 Gennaio 2018
La fibrosi cistica (CF) riduce la durata della vita rendendo i polmoni inclini a ripetute infezioni batteriche e infiammazioni associate. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’UNC hanno dimostrato per la prima volta che la popolazione batterica dei polmoni cambia nei primi anni di vita con l’inizio delle infezioni e dell’infiammazione. Lo studio, pubblicato su PLoS Pathogens, […]
28 Aprile 2017
Le sostanze prodotte da un batterio nocivo nei polmoni dei pazienti con fibrosi cistica possono aumentare la crescita di altri batteri che, a loro volta, inibiscono il biofilm del batterio dannoso, secondo una nuova ricerca pubblicata in PLoS Pathogens. La maggior parte delle persone affette da fibrosi cistica sviluppano infezioni polmonari che coinvolgono molteplici specie di […]
11 Settembre 2016
Una piccola variazione nella sequenza di un gene umano può avere effetti devastanti sulla salute e causare la fibrosi cistica (FC), una malattia che colpisce i polmoni e altri organi vitali. In una nuova ricerca, pubblicata nel numero corrente di Science Advances, Wade Van Horn ed i suoi colleghi della Vanderbilt e Northwestern University, hanno esaminato […]
8 Giugno 2016
Una nuova ricerca suggerisce che un farmaco già approvato per il trattamento dell’ acidosi metabolica, una malattia che causa l’accumulo di equivalenti acidi nell’organismo, potrebbe essere riproposto e usato per trattare i pazienti con fibrosi cistica. Il farmaco ha dimostrato la capacità di uccidere i batteri nelle vie aeree di suini e campioni di muco di pazienti […]
Biotecnologie e Genetica
17 Maggio 2016 / 17 Maggio 2016
I ricercatori hanno scoperto una nuova molecola, inibitore della proteasi, che ha bloccato i canali ionici nelle cellule coltivate in laboratorio e che potrebbe ridurre in modo significativo i cicli di infiammazione delle vie aeree e l’infezione che alla fine si traducono in distruzione fatale dei polmoni nelle persone con fibrosi cistica. La scoperta potrebbe portare a […]
5 Marzo 2016
Recenti ricerche sul modo in cui i batteri si adattano e si evolvono durante le infezioni polmonari croniche in pazienti affetti da fibrosi cistica potrebbero portare a migliori strategie di trattamento, in base a una nuova revisione realizzata dall’ Università di Liverpool in collaborazione con l’Università di York. La fibrosi cistica (FC) è una malattia ereditaria […]
17 Novembre 2015
In passato, i tentativi per scoprire se la terapia genica poteva funzionare come trattamento per la fibrosi cistica non hanno avuto successo. Ora, la nuova ricerca mostra come una nuova terapia genica ha mostrato risultati promettenti in topi affetti da fibrosi cistica. Lo studio suggerisce un nuovo modo di correggere il gene difettoso che causa […]
1 Settembre 2015
Per la prima volta la terapia genica ha dimostrato di offrire benefici ai pazienti affetti da fibrosi cistica. Lo studio di fase II, condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra e pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, ha utilizzato una terapia genica per inalazione, con Dna codificante per il gene Cftr, così da sostituire il […]
4 Luglio 2015
La terapia genica ha dimostrato di offrire vantaggi significativi ai pazienti con fibrosi cistica, in un recente studio clinico pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine. La fibrosi cistica è una malattia debilitante che provoca un accumulo di muco denso e appiccicoso nei polmoni. Nonostante frequente fisioterapia per rimuovere il muco, le infezioni polmonari sono […]