Polmoni
23 Febbraio 2024
I ricercatori dell’Università del Queensland hanno individuato un’opportunità per ridurre le infezioni nelle persone che vivono con fibrosi cistica (FC). Il Professor Matt Sweet, il Dottor Kaustav Das Gupta e il Dottor James Curson dell’Istituto di bioscienza molecolare dell’UQ, hanno scoperto un difetto nella funzione di uccisione dei batteri delle cellule immunitarie nelle persone con […]
Leggi tutto »
15 Ottobre 2023
Le molecole sintetiche possono “traghettare” gli ioni che eliminano il muco, bloccati dalla fibrosi cistica. Sviluppati dai ricercatori dell’UB, i leganti anionici sintetici, potrebbero un giorno aiutare a curare la malattia polmonare cronica, la fibrosi cistica. Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Buffalo ha sviluppato molecole che potrebbero aiutare a rimuovere il muco denso […]
9 Luglio 2023
Fibrosi cistica-Immagine Credit Piublic Domain- Il muco nelle vie aeree non è così appiccicoso e l’infiammazione nei polmoni è significativamente ridotta: la tripla terapia di combinazione può ottenere questi effetti positivi e duraturi nei pazienti con fibrosi cistica (FC). I ricercatori della Charité—Universitätsmedizin Berlin e del Max Delbrück Center hanno recentemente pubblicato le loro scoperte […]
29 Aprile 2023
Fibrosi cistica-Immagine Credit Public Domain- I modulatori del regolatore di conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR) sono un passo avanti nel trattamento della fibrosi cistica, migliorando il movimento di cloruro e acqua e inumidendo le secrezioni di muco. Ma questi farmaci sono costosi, non funzionano in tutti i pazienti con fibrosi cistica e hanno effetti […]
Biotecnologie e Genetica
24 Marzo 2023
Fibrosi cistica-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital e della Rockefeller University hanno unito le loro competenze per ottenere una migliore comprensione del regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR). Le mutazioni nel CFTR causano la fibrosi cistica, una malattia senza cura. Le attuali terapie che utilizzano un farmaco chiamato […]
14 Dicembre 2022
Fibrosi cistica-Immagine: astratto grafico. Credito: Cell Reports (2022). DOI: 10.1016/j.celrep.2022.111797- I ricercatori della Yale University hanno identificato un possibile driver dell’infiammazione persistente che causa danni polmonari irreversibili nei pazienti con fibrosi cistica, una malattia genetica che compromette la respirazione e la digestione. In un nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto come un tipo di globuli bianchi chiamato monocita dà […]
Salute
26 Ottobre 2022
(Fibrosi cistica e vitamina C-immagine Credit Public Domain). Uno studio della Oregon State University ha dimostrato che gli integratori vitaminici e in particolare la vitamina C, possono avvantaggiare i pazienti con fibrosi cistica. Secondo una ricerca condotta dalla Oregon State University, i pazienti con fibrosi cistica che integrano la loro dieta con vitamina C hanno benefici […]
9 Agosto 2022
(Fibrosi cistica-Immagine Credit Public Domain). La fibrosi cistica rimane una malattia genetica incurabile che altera la funzione polmonare e riduce significativamente l’aspettativa di vita. Una nuova terapia farmacologica combinata che affronta i difetti alla base del disturbo offre un nuovo approccio terapeutico promettente. L’uso di questa terapia era stato precedentemente limitato ad adolescenti e adulti. Progettato per soddisfare […]
30 Aprile 2022
(Fibrosi cistica- Immagine: illustrazione del nuovo strumento di spettroscopia. Credito: Università di Southampton). I ricercatori della Southampton University hanno realizzato un metodo rapido e accurato per diagnosticare le infezioni batteriche nella fibrosi cistica. La tecnica ha il potenziale per rilevare le infezioni nei pazienti con fibrosi cistica in pochi minuti anziché in giorni. In futuro, […]
19 Gennaio 2022
(Fibrosi cistica-Immagine: un trapianto parziale di midollo osseo aiuta questi topi iniettandoli con una popolazione di cellule immunitarie sane chiamate monociti. Credito: Istituto La Jolla per l’immunologia). Gli scienziati del La Jolla Institute for Immunology (LJI) hanno scoperto che possono migliorare notevolmente la sopravvivenza dei topi con fibrosi cistica attraverso un trapianto parziale di midollo […]