Salute
24 Settembre 2024
Fibrosi-Immagine: modello dei meccanismi MERTK per la regolazione del percorso fibrotico del core TGFβ in vari organi. Credito: Science Translational Medicine- La scienza medica è da tempo alla ricerca di una comprensione più approfondita della devastante cicatrizzazione degli organi del corpo, nota come fibrosi, che porta alla perdita irreversibile di funzionalità. La fibrosi si riferisce al […]
Leggi tutto »
1 Marzo 2022 / 1 Marzo 2022
(Fibrosi-Immagine: illustrazione che spiega come le contrazioni meccaniche regolano il destino delle cellule dei miofibroblasti e la fibrosi tissutale. Credito: Accademia cinese delle scienze). La fibrosi si verifica quando il tessuto cicatriziale si forma durante la guarigione delle ferite e può colpire quasi tutti i tessuti e gli organi del corpo con conseguenze devastanti. In effetti, […]
18 Novembre 2020
Immagine: tessuto polmonare normale (a sinistra) e fibrosi polmonare indotta da bleomicina in un modello murino di fibrosi (a destra). Credito: Medical University of South Carolina. Un team di ricercatori della Medical University of South Carolina (MUSC) ha scoperto che la molecola lisil ossidasi (LOX) svolge una serie di ruoli importanti nel promuovere la fibrosi della […]
31 Ottobre 2019 / 31 Ottobre 2019
In modelli cellulari e di topo, i ricercatori e i collaboratori della Mayo Clinic hanno identificato un modo per rallentare e invertire il processo di cicatrici interne incontrollate, chiamato fibrosi. Per questo processo patologico ci sono poche terapie efficaci, nessuna cura e può essere fatale quando si verifica in organi come il fegato (cirrosi) o […]
10 Febbraio 2018
Immagine: Credit: Cardiff University. I ricercatori della Cardiff University e della Wales Kidney Research Unit hanno scoperto un potenziale nuovo metodo per prevenire la fibrosi, il processo che causa la formazione di cicatrici negli organi. La nuova ricerca, condotta in collaborazione con l’Università di Exeter e il Cleveland Clinic Lerner Research Institute, prevede l’alterazione delle […]
Pelle
15 Dicembre 2017 / 15 Dicembre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il farmaco Navitoclax induce l’apoptosi (autodistruzione) nei miofibroblasti nei topi, riducendo così, la diffusione della fibrosi nella sclerodermia. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio della fibrosi nella sclerodermia e come ha scoperto gli effetti curativi di navitoclax. Negli esseri umani (e nei topi), la fibrosi è […]
23 Maggio 2017
Secondo un nuovo studio, la soppressione di un segnale chimico può bloccare la fibrosi. Un corpo ferito cerca sempre di guarire, ma questo processo è tutt’altro che semplice. Una miriade di cellule si organizzano per ripristinare ciò che è stato danneggiato. Poi, in modo critico, il processo si assottiglia. E quando non è così, gli […]
18 Aprile 2017
Immagine: sclerodermia, una malattia autoimmune. I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno identificato un percorso che, se mutato, induce la fibrosi in molti organi del corpo. I ricercatori hanno individuato il percorso alla base di quelle che sono considerate gravi condizioni, come la sclerodermia, la fibrosi polmonare idiopatica, cirrosi epatica, fibrosi renale e […]
3 Dicembre 2014 / 3 Dicembre 2014
Ricercatori provenienti dal Brigham and Women Hospital (BWH) hanno identificato le cellule responsabili della fibrosi, l’accumulo di tessuto cicatriziale. Affezioni fibrotiche, come la malattia renale cronica e insufficienza, malattie polmonari, insufficienza cardiaca e cirrosi epatica, sono stimate responsabile fino al 45 per cento delle morti nel mondo sviluppato. I risultati dello studio sono stati pubblicati […]
Intestino e stomaco
3 Febbraio 2013
Una nuova ricerca ha dimostrato che una proteina, nota come IL-13, potrebbe essere la chiave per lo sviluppo della fibrosi nel morbo di Crohn . Questa scoperta potrebbe contribuire a promuovere nuovi farmaci per il trattamento di persone che soffrono di questa malattia. La malattia di Crohn è una malattia cronica, condizione debilitante caratterizzata da infiammazione e ulcerazione che si verificano in […]